Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada, a Cagliari il ricordo in Via Cadello
19-11-2023 17:01 - Area metropolitana
CAGLIARI - In occasione della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, il mondo intero si è mobilitato con eventi e manifestazioni a sostegno della bella causa. Tra questi, il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, nel suo discorso ufficiale, ha citato le importanti iniziative volte a combattere il fenomeno, le quali rappresentano un forte stimolo per il Parlamento italiano affinché venga approvata definitivamente la riforma del codice della strada, fortemente voluta dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini. Tale riforma avrà il compito di aggiornare le obsolete norme ferme da decenni, introducendo l'utilizzo dell'alcolock e misure di sicurezza per ciclisti e motociclisti, come i guard rail salvavita.
L'impegno del Ministro Salvini, insieme ad altri ministri come Piantedosi e Valditara, mira all'aggiornamento delle normative, all'aumento dell'efficacia delle sanzioni e soprattutto al rafforzamento della prevenzione. Questo sforzo ha già prodotto risultati concreti: i controlli sono stati intensificati e il numero di vittime è diminuito tra il 1° gennaio e il 30 settembre di quest'anno. Il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno, insieme agli uffici del Mit, ha registrato un aumento del 3,3% dei veicoli controllati, per un totale di oltre 1,135 milioni di veicoli. In particolare, si notano importanti incrementi nelle verifiche con l'etilometro (+61,2% rispetto all'anno precedente), mentre il numero di morti (-7,8%) e incidenti stradali (-9,5%) è in diminuzione.
A Cagliari la manifestazione in ricordo delle vittime della strada ha visto la partecipazione di numerosi cittadini che hanno attraversato le strisce pedonali della trafficatissima Via Cadello, teatro di numerosi incidenti stradali, tra i quali numerosi di questi con esito mortale, esponendo numerosi cartelli con le scritte: " Promuoviamo una cultura della mobilità sostenibile" , " Educazione e prevenzione sul traffico stradale", " la strada deve essere vita e non morte", e vari altri slogan.
Sebbene il cammino sia ancora lungo, la direzione intrapresa è corretta e richiede una determinazione costante.
Salvatore Garau
L'impegno del Ministro Salvini, insieme ad altri ministri come Piantedosi e Valditara, mira all'aggiornamento delle normative, all'aumento dell'efficacia delle sanzioni e soprattutto al rafforzamento della prevenzione. Questo sforzo ha già prodotto risultati concreti: i controlli sono stati intensificati e il numero di vittime è diminuito tra il 1° gennaio e il 30 settembre di quest'anno. Il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno, insieme agli uffici del Mit, ha registrato un aumento del 3,3% dei veicoli controllati, per un totale di oltre 1,135 milioni di veicoli. In particolare, si notano importanti incrementi nelle verifiche con l'etilometro (+61,2% rispetto all'anno precedente), mentre il numero di morti (-7,8%) e incidenti stradali (-9,5%) è in diminuzione.
A Cagliari la manifestazione in ricordo delle vittime della strada ha visto la partecipazione di numerosi cittadini che hanno attraversato le strisce pedonali della trafficatissima Via Cadello, teatro di numerosi incidenti stradali, tra i quali numerosi di questi con esito mortale, esponendo numerosi cartelli con le scritte: " Promuoviamo una cultura della mobilità sostenibile" , " Educazione e prevenzione sul traffico stradale", " la strada deve essere vita e non morte", e vari altri slogan.
Sebbene il cammino sia ancora lungo, la direzione intrapresa è corretta e richiede una determinazione costante.
Salvatore Garau