(Adnkronos) – "La distrazione e il comportamento errato rappresentano il 90% degli incidenti. Di questi, il 90% è dovuto prevalentemente all'uso dello smartphone". Così Toni Purcaro, executive vice president di Dekra Group e presidente di Dekra Italia che, presso la Sala della Regina di Montecitorio, ha presentato oggi il 'Rapporto Dekra sulla sicurezza stradale 2023 – Tecnologia e persone'. "C'è una leggera diminuzione degli incidenti nei primi 6 mesi del 2023 rispetto all'anno precedente ma i numeri rimangono comunque altri. La maggior parte degli incidenti si concentra nei centri urbani e i soggetti maggiormente coinvolti sono i giovani e gli utenti deboli, le persone di età superiore ai 60 anni", aggiunge. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

ESTERI
Elezioni in Georgia, commissione elettorale annuncia riconteggio parziale schede
(Adnkronos) – La Commissione elettorale centrale della Georgia ha annunciato oggi che ci sarà un nuovo conteggio parziale delle schede riguardante il 14% dei seggi a seguito delle denunce di brogli alle elezioni parlamentari. "Le […]

SOCIETA'
Statisticall, seconda giornata a Treviso: focus su Patto di stabilità e innovazione digitale
(Adnkronos) – “La misura della spesa netta e il nuovo Patto di stabilità” questo il titolo del panel che ha aperto il pomeriggio della seconda giornata di StatisticAll, il festival della statistica e della demografia […]

ALIMENTAZIONE & SALUTE
Malati di cuore 6 volte più depressi, anche per loro farmaci efficaci e sicuri
(Adnkronos) – Soffrire di cuore moltiplica il rischio di depressione. Tra i malati cronici, come i cardiopatici, l'incidenza del 'mal di vivere' è del 30%: fino a 6 volte più alta rispetto al 5-7% della […]
Commenta per primo