Klotho e gli elisir di lunga vita, ‘tanti studi ma longevità si conquista’

banner pubblictà

(Adnkronos) – Succede sempre più spesso. Un giorno perché un anziano straordinario compie un’impresa sportiva a età inimmaginabili prima, un giorno per la lezione di vita quotidiana di super 90enni non hanno mai smesso di ballare, sfilare, guidare, tenere conferenze. Appena lo scorso weekend era stato il raduno di 70 ultra centenari a Padova, da Guinness dei Primati, a riaccendere i riflettori sul mito della lunga vita. La scienza si interroga su come favorirlo. Fioccano studi su proteine e ormoni della longevità in cerca di strategie per riavvolgere il nastro del tempo, per garantire un invecchiamento sano, un cervello giovane. Decenni di ricerche si sono accumulati su Klotho, proteina correlata alla salute del cervello anche da un recente lavoro pubblicato su ‘Nature’ che ne approfondisce i meccanismi scoprendo un filo conduttore che l’accomuna al sangue giovane e allo sport. Studi affascinanti, “pubblicati su riviste prestigiose, al momento condotti su animali”, riflette Francesco Landi, direttore del Dipartimento di Scienze dell’invecchiamento del Policlinico Gemelli di Roma. “Ma non mi piace come messaggio che possa esistere un singolo fattore e quindi una singola proteina, come se fosse la fontana dell’eterna giovinezza”. Oggi quello di cui c’è certezza è che la longevità va ‘sudata’. “Diciamo che non è ‘for free’ – sottolinea l’esperto all’Adnkronos Salute – La longevità si conquista, non è un dono di natura. Anche perché ormai è ampiamente dimostrato che la genetica può incidere al massimo per il 20%. E poi, altro dato straordinariamente importante è che, anche se si ha una genetica buona, se ci si comporta ‘male'” quel vantaggio si brucia. Landi, facendo il punto sulle conoscenze che finora si sono consolidate, puntualizza: “Noi abbiamo una certezza, e come università Cattolica e Policlinico Gemelli l’abbiamo pubblicato personalmente: c’è una precisa traiettoria di declino dell’invecchiamento e della performance fisica. Se parliamo della forza muscolare – misurata ad esempio con l’handgrip o con la forza di alzarsi e sedersi dalla sedia 5 volte senza l’uso delle braccia misurando quanto tempo ci mettiamo – queste performance fisiche sono stabili più o meno fino a 50 anni e poi da 50 anni in poi cominciano a declinare. Questa traiettoria legata all’invecchiamento si può modificare. E l’esercizio fisico modifica questo declino”.  “Se poi una proteina come Klotho sia in grado di essere un mimetico dell’esercizio fisico, questa potrebbe essere una buona notizia per i sedentari. Però certamente – osserva lo specialista – dobbiamo anche sempre immaginare che i meccanismi di azione, sia dal punto di vista di performance fisica che di performance cognitiva, sono multifattoriali. Quindi è verosimile che modificando un singolo meccanismo non si ottengano delle modificazioni complessive su tutto l’organismo. Non a caso l’esercizio fisico è definito una ‘polipillola’. Perché va ad agire positivamente su tanti fattori: sicuramente su quello dell’insulina, della vascolarizzazione, sulla glicemia, sull’attivazione di mediatori che vanno ad agire anche a livello cerebrale. Quindi è chiaro che avere il mimetico dell’esercizio fisico sarà probabilmente un po’ difficile, come avere un mimetico della sana alimentazione”.  Landi fa alcuni esempi per inquadrare un primo punto fermo: il potere dello sport. “Gli 80enni che durante la loro vita hanno fatto esercizio fisico, sia di tipo aerobico che anaerobico – per intenderci sono andati anche in palestra oltre ad andare in bicicletta, a correre, a fare nuoto, a camminare – hanno la stessa performance delle persone sedentarie a 50 anni. Significa dunque che questa traiettoria la possiamo modificare, tanto da guadagnare anche 30 anni di funzione fisica. Il ragionamento” che gli scienziati fanno “è che se l’esercizio fisico può modificare la traiettoria di declino, evidentemente anche altro può farlo”. Se dalla proteina Klotho al momento non possiamo trarre risvolti concreti immediatamente spendibili, “è chiaro che poi in futuro certamente l’approccio a terapie ‘senolitiche'”, che contrastano la senescenza, “potrà in qualche modo aiutare”.  Lo specialista con gli esperti del Gemelli è in campo con diverse iniziative sulla longevità. Di recente è stata ufficializzata la partnership tra la comunità scientifica dei farmacisti preparatori sostenuta da Unifarco e l’Irccs romano per promuovere la cultura della longevità in farmacia, punto di riferimento che diventa un polo di prevenzione. Obiettivo “intercettare le persone fuori dall’ospedale, una sorta di missione di terzo settore” che trova nella farmacia la sede “in cui fare per prima cosa informazione sulla longevità, perché la prevenzione parte, innanzitutto, da un’adeguata informazione”, spiega. Una parola chiave è “longevity check-up. Va detto che la longevità si ‘coltiva’ se anche da bambini e adolescenti ci interessiamo a quelli che sono i corretti stili di vita e l’adeguata prevenzione, in base alle fasi dell’età”.  I longevity check-up citati da Landi partono “da uno screening di base, da quella che l’American Heart Association ci indica come la valutazione degli 8 fattori di rischio cardiovascolari più importanti che correlano alla longevità: dieta, esercizio fisico, controllo della glicemia, del peso corporeo, del colesterolo, della pressione arteriosa, qualità del sonno che di fatto è il proxy dello stress dannoso, e poi quelli che possono rientrare sotto la voce abusi, dall’alcol a fumo e sostanze. Siamo partiti con un longevity check-up per la performance fisica e stiamo per declinarne uno su performance cognitiva”. La prima cosa che si fa, continua Landi, “è una visita internistica con analisi ematochimiche, e un’attenta analisi di quella che è la dieta, con un questionario sulla frequenza con cui si mangiano alcuni alimenti e la frequenza con cui si fa esercizio fisico e di che tipo. Per poi andare a fare elettrocardiogramma, valutazione della composizione corporea, scansione posturale e articolare in tre dimensioni, senza raggi, che ci dà l’indicazione anche di alcune circonferenze importanti, come la circonferenza vita-fianchi. Poi lo studio metabolico dell’osso, test di funzionalità muscolare e cognitiva, valutazione della qualità del sonno e così via, allargando eventualmente dallo screening di base ad analisi specifiche sulla base dei risultati. In più, in farmacia si può fare eventualmente un test genetico di predisposizione all’invecchiamento: è un test salivare che dà ulteriori indicazioni, che verranno però sempre correlate con il check-up. Tutto va inquadrato nella valutazione generale. E c’è anche la possibilità di una valutazione del microbioma intestinale, altro aspetto importante solo se legato al resto”.  Da un lato quindi c’è l’alleanza con la farmacia “che diventa un po’ una sentinella”, dall’altro lato, sempre per sensibilizzare, ci sono attività ‘on the road’: “Organizziamo iniziative come la ‘Longevity run’ – ricorda l’esperto – un tour che facciamo in giro per l’Italia per poi concludersi a Roma, in cui costruiamo dei villaggi della salute sul campo: con la scusa della corsa competitiva, riusciamo ad agganciare le persone per fare un inizio di check-up, dal controllo del colesterolo a quello di glicemia, pressione arteriosa, peso”. Oggi, riepiloga lo specialista, “sappiamo che i due fattori più importanti sono lo stile di vita legato alla dieta e l’esercizio fisico. E’ chiaro che, se parliamo di esercizio fisico, lo dobbiamo fare tutta la vita, abbiamo delle indicazioni precise e non possiamo sottrarci. E il problema – riflette – è che noi il risultato non lo vediamo dopo una settimana o un mese o un anno, ma nei decenni della nostra vita”.  La dieta “è l’altro elemento fondamentale. Su questo piano si può parlare di ‘integrazione mediterranea’ della dieta mediterranea: cioè esistono una serie di integratori, da usare in maniera mirata laddove c’è carenza nella dieta quotidiana su alcuni ingredienti che sappiamo avere un’azione positiva sulla protezione della cellula, in particolare per esempio del mitocondrio, o per contrastare l’antinfiammazione legata alla senescenza. Per esempio, oggi sappiamo bene che l’estratto di melograno ha un’azione positiva e sappiamo molto bene che l’arginina ha un’azione sulla liberazione dell’ossido nitrico, della vasodilatazione e quindi di una migliore vascolarizzazione”. In conclusione, anche a tavola non c’è l’ingrediente della longevità. “Esiste una dieta della longevità – conclude Landi – che possiamo cercare di supplementare dove abbiamo elementi carenti. Agiamo dunque solo dove abbiamo delle esigenze specifiche e particolari”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

banner pubblicità

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*