
Ambra Angiolini, protagonista in teatro, con “Oliva Denaro”: Una storia di violenza e di riscatto, di ribellione e di rinascita. Tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone ispirato alla vicenda di Franca Viola, la giovane donna che rifiutando il matrimonio riparatore e denunciando il colpevole nell’Italia degli Anni Sessanta infrange le regole della civiltà patriarcale, contribuendo all’emancipazione femminile e all’evoluzione della società. Un emozionante monologo per un’intensa prova d’attrice su un tema delicato e complesso e purtroppo di scottante attualità tra le cronache quotidiane di abusi e femminicidi: un’adolescente si trasforma in una moderna eroina rivendicando il proprio diritto di scegliere.
Lo spettacolo andrà in scena da mercoledì 5 marzo fino a domenica 9 marzo al Teatro Massimo di Cagliari.
Spettacolo in scena, per la Stagione 2024-2025 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC Sardegna.
“Oliva Denaro” racconta i pensieri, i sogni e i desideri di una ragazzina cresciuta in un paesino del Sud, tra le attenzioni e la ruvidezza di una madre che cerca di proteggere le figlie dagli sguardi e dalle insinuazioni, e pure dalle tentazioni perché «la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia» e la gentilezza e i silenzi di un padre affettuoso e mite, che rifiuta di sottomettersi alla legge non scritta della vendetta e del sangue. Spirito ribelle, incline a ragionare con la propria testa e curiosa della vita e del mondo, Oliva paga a caro prezzo la propria avvenenza: fatta rapire e violentata da un corteggiatore respinto, decide di lottare contro una legge ingiusta dell’aggressore e affronta a testa alta un processo umiliante e dall’esito incerto in nome della propria dignità e della propria libertà.
Commenta per primo