
«A volte quella leggerezza
per confonderti la mente
non ti accorgi di portare via
la vita di chi non c’entra niente
Usare la prudenza
è una barriera contro l’incoscienza»
“Regole” – Brano di Gianni De Prisco
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo, che Carlo Conti sta portando verso la conclusione, ci ha dato l’opportunità di ascoltare canzoni stupende dalla “Cura per me” di Giorgia; al “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi; alla “Balorda Nostalgia” di Olly; “L’albero delle noci” di Brunori Sas; alla commuovente canzone dedicata alla madre, “Quando sarai piccola” di Simone Cristicchi, e così via tante altre. Canzoni che se vogliamo, hanno tutte un messaggio Profondo e Sociale.
Forse non tutti sanno però, che in contemporanea al tradizionale festival, si è svolto “Sanremo per il Sociale”, un importante Evento di tre giorni, dedicato agli “INVISIBILI”, alle persone più deboli, che si concluderà oggi: venerdì 14 febbraio.
Progetto collaterale al Festival della Canzone Italiana, ed è patrocinata dalla RAI e dal Comune di Sanremo. Fedele allo spirito che fin dall’inizio l’ha animata, in questa edizione ha mostrato progetti artistici, culturali e scientifici realizzati da categorie sociali fragili. O realizzati a sostegno delle stesse categorie.
Ha dato spazio, ha tre categorie:
- Un libro sotto le stelle, promotrice di incontri con gli autori e l’editoria nazionale;
- Guardami Oltre! con la presentazione di progetti artistici a sostegno di categorie sociali fragili;
- Festival Zone, con appuntamenti dedicati all’intelligenza artificiale a servizio della musica e del sociale
Un Progetto all’insegna della solidarietà e dell’impegno civile, nella consapevolezza che nessuno può vivere solo per sé stessi, che si vince solo insieme. Incoraggiare e sostenere la Vita degli altri è un dovere morale, ma anche una grande opportunità, in quanto permette a tutti noi di sviluppare un’incommensurabile felicità.
D’altronde: Robert Baden-Powell, fondatore dello Scautismo Mondiale, diceva: «La vera Felicità sta nel rendere felici gli altri»
Sanremo per il Sociale, si è aperto parlando di A.I. Intelligenza Artificiale, che ormai già presente nella nostra Vita, ed un domani, non tanto lontano, sarà il nostro futuro.
Ma alla giornata d’Apertura, è sbarcata anche la storia di “Pizza Aut”, la storica pizzeria milanese, che ha fatto dell’Inclusione, una sua priorità, avendo tra il personale, ragazzi con disabilità intellettiva.

Oggi, venerdì 14 febbraio nella giornata conclusiva, verranno presentati alcuni importanti libri, tra cui “Più veloce del tempo” di Valentina Petrillo, Atleta Paralimpica (Essendo lei ipovedente) e prima atleta italiana transgender, e Claudio Arrigoni, giornalista sportivo/esperto di sport paralimpico (nostro Collaboratore e Amico).

Inoltre, salirà su quel prestigioso palco, anche un nostro amico, una nostra vecchia conoscenza: Gianni De Prisco. Sulla sua Storia, sul suo Coraggio e sul “Messaggio” che porta avanti con le sue canzoni, tempo fa, abbiamo scritto un articolo. La sua storia è drammatica, perché un terribile incidente, gli ha causato una lesione midollare, rendendolo paraplegico.

Gianni è un bravissimo cantante, e con le sue canzoni porta un messaggio importante. Presenterà “Regole“, un Brano musicale, dedicato alla sicurezza stradale e a una Vita senza droghe e alcol. L’obiettivo di Gianni è forte e chiaro: sensibilizzare tutti, in particolare i giovani, su un tema cruciale per il nostro futuro. La Società ormai, è ricca di tentazioni possono sembrare irresistibili, ed è fondamentale ricordare che ogni nostra scelta può avere conseguenze catastrofiche.
Il messaggio è semplice e forte:
“NO DROGA! NO ALCOL SE TI METTI ALLA GUIDA! RISPETTA LE REGOLE!”
Daniele Cardia
Complimenti x la trasmissione Complimenti all’artista gianni de prisco saluti a tutti
Complimenti x il prgramma Complimenti all’artista gianni de prisco saluti a tutti