Terme di Budapest: guida alle migliori spa e bagni termali

Budapest è conosciuta come la “Città delle Terme”, grazie alle sue oltre 100 sorgenti naturali.

banner pubblictà
Terme di Budapest
Terme di Budapest

Budapest è conosciuta come la “Città delle Terme”, grazie alle sue oltre 100 sorgenti naturali. Se stai pianificando un viaggio nella capitale ungherese, non puoi perderti l’esperienza unica delle terme di Budapest, famose per le loro acque curative e l’architettura storica.

Le migliori terme di Budapest: quali scegliere

1. Terme Széchenyi: le più famose

Le Terme Széchenyi, situate nel Parco Városliget, sono le più grandi e iconiche di Budapest. Qui troverai piscine termali all’aperto e al coperto, saune e bagni di vapore, il tutto in un’elegante struttura in stile neobarocco. Perfette per un bagno caldo anche d’inverno! Io ci sono stata e mi sono piaciute un sacco. Eleganti e spaziose. Spogliatoi puliti con armadietti di sicurezza. All’ingresso dello spogliatoio delle donne c’è anche un addetto alla sicurezza (cosa che ho apprezzato).

Szechenyi Thermal Baths 6004036628

2. Bagni Gellért: le terme più eleganti

Se cerchi un’esperienza esclusiva, le Terme Gellért, all’interno dell’omonimo hotel, offrono ambienti raffinati con mosaici colorati, colonne in stile Art Nouveau e una meravigliosa piscina con onde artificiali. I Bagni Gellért sono molto frequentati, quindi è consigliabile visitare la loro pagina ufficiale per controllare gli orari di apertura e valutare se prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione. I prezzi variano in base al giorno e ai servizi inclusi. È possibile trovare sconti per studenti e pacchetti speciali. Controlla sempre il sito ufficiale per le tariffe aggiornate.

Budapest Gellert furdo hullamfurdo medence 5

3. Bagni Rudas: le terme ottomane di Budapest

Costruiti nel 1550 sotto il dominio turco, i Bagni Rudas conservano ancora oggi la loro autentica atmosfera ottomana. La grande vasca ottagonale sotto la cupola con lucernari colorati è il cuore delle terme ed è circondata da quattro piscine più piccole con temperature diverse. Il loro punto forte? Una spettacolare piscina panoramica sul tetto con vista sul Danubio e sul Parlamento di Budapest.

Orari e Giorni di Accesso

  • Giorni separati per uomini e donne: I Bagni Rudas mantengono la tradizione turca dei giorni separati (di solito lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì per gli uomini; martedì per le donne).
  • Weekend misto: Il sabato e la domenica l’accesso è misto, quindi perfetto per coppie e gruppi.
  • Bagni notturni: I Bagni Rudas sono una delle poche terme a Budapest aperte fino a mezzanotte o oltre, offrendo un’esperienza magica sotto le stelle.

4. Bagni Király: atmosfera storica

Per un’immersione nella storia, i Bagni Király offrono un’esperienza autentica con il loro caratteristico tetto a cupola e una luce soffusa che filtra dalle aperture storiche. Perfetti per chi vuole rilassarsi in un’atmosfera intima.

5. Terme Lukács: le più frequentate dai locali

Meno turistiche ma molto amate dai residenti, le Terme Lukács sono famose per le loro acque terapeutiche e un’ampia gamma di trattamenti benessere.

Perché visitare le terme di Budapest?

Visitare le terme della città significa immergersi in un’esperienza di benessere che unisce storia, cultura e relax. Oltre ai benefici per la salute delle acque termali, ricche di minerali, le terme sono anche un luogo di socializzazione e un modo perfetto per rilassarsi dopo una giornata di esplorazione della città. Ecco perché qua sotto ti faccio un breve recap del perché consiglio di vivere un esperienza di questo genere durante un viaggio a Budapest.

Relax e benessere: immergersi nelle acque termali aiuta a ridurre lo stress e migliorare la circolazione.

Effetti curativi: le acque di Budapest sono ricche di minerali utili per problemi articolari e muscolari.

Architettura unica: dai fasti dell’Impero Ottomano all’eleganza dell’Art Nouveau, ogni spa ha un fascino particolare.

Gellert8FotoThalerTamas

Consigli pratici per la tua visita

Prenotare in anticipo, soprattutto per le terme più popolari come Széchenyi e Gellért.

Portare costume, ciabatte e asciugamano (puoi anche noleggiarli in loco).

Visitare al mattino presto o in settimana per evitare la folla.

Provare i bagni notturni, un’esperienza unica nelle terme di Széchenyi e Rudas.

budapest spa 646062 1280

Conclusione

Le terme di Budapest sono un’esperienza imperdibile per chi visita la città. Che tu scelga il lusso delle Terme Gellért, il fascino storico dei Bagni Rudas o le piscine all’aperto delle Terme Széchenyi, il relax è garantito!

Se ti è piaciuta questa guida, condividila e scopri altri consigli per il tuo viaggio a Budapest.

Cosa mangiare a Budapest? Scoprilo in questo articolo.

banner pubblicità
Informazioni su Martina Musu 7 Articoli
Sono Martina, giornalista e viaggiatrice per passione. Amo raccontare storie che ispirano, connettono e fanno sognare, trasformando esperienze di viaggio in parole che lasciano il segno. I social media sono il mio spazio creativo, dove condivido emozioni, foto, scoperte e consigli, costruendo connessioni autentiche con chi ama esplorare il mondo e vivere nuove avventure. La pizza e la Spagna il mio punto debole.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*