(Adnkronos) – illycaffè celebra i 25 anni dalla fondazione dell’Università del Caffè, il centro di eccellenza aziendale creato per promuovere, supportare e divulgare in tutto il mondo la cultura del caffè di qualità. Presente in 23 paesi del mondo compreso l’headquarters di Trieste, l’Università del Caffè ha formato negli anni 350mila persone, fra coltivatori, operatori dell’ospitalità e appassionati del caffè. L’attività didattica dell’Università del Caffè è infatti pensata per offrire a tutti i professionisti coinvolti nella filiera produttiva la possibilità di crescere e migliorare. I 50 insegnanti che compongono il corpo docenti hanno ottenuto la certificazione da ACS Italia, organismo di certificazione delle competenze che attesta il livello di conoscenza e abilità nella formazione. “La formazione è una leva strategica per il successo di un’azienda, di una filiera e per lo sviluppo delle persone. Significa anche passione, curiosità, voglia di scoprire e approfondire le proprie conoscenze", ha dichiarato Cristina Scocchia, ad di illycaffè. "L’Università del Caffè è un esempio di come si possa trasmettere una cultura di qualità e di sostenibilità attraverso una didattica innovativa e coinvolgente”, ha concluso. L’apertura di sedi dell’Università del Caffè nei diversi continenti permette di essere presenti sul territorio con docenti specializzati da un punto di vista tecnico e didattico, soddisfacendo anche le specifiche esigenze locali. I corsi si articolano su diverse proposte didattiche, calibrate sulle esigenze della filiera. Ai coltivatori i corsi permettono di condividere le migliori tecniche agronomiche da applicare localmente nelle diverse aree di produzione. Ai professionisti che lavorano nei bar, nella ristorazione e nell’ospitalità, l’Università del Caffè offre una formazione specifica con un aggiornamento permanente sulle diverse preparazioni del caffè e sulla gestione e promozione dell’attività commerciale. Per gli appassionati organizza sessioni di degustazione e corsi divulgativi per imparare ad apprezzare e riconoscere il gusto e gli aromi dei diversi caffè nel mondo. —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati
Case popolari, la proposta della Lega: priorità a chi vive in regione da più tempo
(Adnkronos) – La Lega ha presentato una proposta di legge per cambiare i criteri di assegnazione degli alloggi pubblici, dando la priorità a chi risiede da più tempo all’interno della Regione di residenza. "Se due […]
Andrea Ceccherini e Josè Maria Aznar a confronto con 300 giovani
(Adnkronos) – E' stato Josè Maria Aznar – già premier spagnolo per due volte – l’ospite di Andrea Ceccherini, presidente di Progetto Città, in occasione di un appuntamento del ciclo d’incontri dell'associazione Progetto Città, che […]
Solo l’11% dei CIO ha implementato completamente l’AI, le preoccupazioni relative ai dati e alla sicurezza ne ostacolano ancora la piena adozione
(Adnkronos) – Milano, 15 ottobre 2024 – L’84% dei CIO aziendali ritiene che l’Intelligenza Artificiale (AI) sarà importante per le aziende quanto lo fu l’ascesa di Internet. Tuttavia, solo l’11% afferma di aver implementato completamente […]
Commenta per primo