
CAGLIARI – Fine settimana di intensa attività per i Carabinieri del Comando Provinciale di Cagliari, che hanno rafforzato i controlli sul territorio con un’operazione straordinaria volta a prevenire e contrastare violazioni legate alla guida in stato di ebbrezza, all’uso di sostanze stupefacenti e al mancato rispetto del Codice della Strada.
Il servizio, che ha coinvolto numerose pattuglie delle Stazioni territoriali e delle Aliquote Radiomobili di Cagliari e provincia, ha permesso di controllare oltre 200 persone e 164 veicoli, con l’esecuzione di numerose perquisizioni e l’elevazione di 37 sanzioni amministrative.
Tra gli episodi più rilevanti, a Serrenti un uomo di Cagliari è stato trovato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico ben oltre i limiti di legge, subendo il ritiro della patente e il sequestro dell’auto. A Villacidro, un altro conducente coinvolto in un incidente ha rifiutato i test alcolemici e tossicologici, con conseguente denuncia. Episodi simili si sono verificati anche a Quartu Sant’Elena e Decimomannu, dove i soggetti fermati si sono rifiutati di sottoporsi agli accertamenti, portando al ritiro delle patenti e al sequestro dei veicoli.
Durante i controlli, sono emersi anche reati legati al possesso di armi bianche e stupefacenti: un giovane di Cagliari è stato denunciato per il porto illegale di un coltello a scatto, mentre un altro, residente a Villasor e originario della Tunisia, è stato segnalato per possesso di droghe sintetiche.
Non sono mancate sanzioni per guida senza patente, sia mai conseguita che revocata, e denunce per la violazione delle prescrizioni a carico di persone sottoposte a misure alternative alla detenzione.
L’operazione rientra in un più ampio piano di sicurezza pubblica che i Carabinieri di Cagliari continueranno a portare avanti con costanza nei prossimi giorni, a tutela dell’incolumità dei cittadini e del rispetto delle regole su strada.
Commenta per primo