(Adnkronos) – In occasione del suo trentesimo anniversario, PlayStation ha rilasciato una serie di temi personalizzati per l'interfaccia utente di PS5, ispirati alle generazioni precedenti della console. I giocatori possono ora rivivere l'emozione delle prime PlayStation scegliendo tra temi che richiamano l'estetica di PS1, PS2, PS3 e PS4, oltre a un tema speciale dedicato al 30° anniversario. L'iniziativa, che strizza l'occhio alla nostalgia dei giocatori più affezionati, è accompagnata da un video celebrativo in cui PlayStation ringrazia gli utenti per il supporto dimostrato nel corso di tre decenni. I temi saranno disponibili per un periodo limitato. Inoltre, è stata lanciata una promozione sui titoli disponibili su PlayStation Store, valida fino al 20 dicembre. Tra i temi disponibili, quello dedicato alla prima PlayStation sembra destinato a conquistare il cuore dei fan, riproponendo l'iconica schermata di avvio che ha segnato un'epoca per il mondo dei videogiochi. Un tuffo nel passato che permetterà a molti di rivivere le emozioni di titoli indimenticabili come Tekken, Resident Evil, Tomb Raider e tantissimi altri. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati
Intelligenza artificiale nella vita quotidiana: gli Europei dicono sì
(Adnkronos) – Lo studio di Samsung "Vita intelligente: come l'IA sta migliorando le esperienze quotidiane", condotto su 11.000 persone, mostra come oltre la metà degli europei (53%) desideri utilizzare l'intelligenza artificiale per migliorare la propria […]
Pg Bono: “Separazione carriere può essere opportunità”
(Adnkronos) – "Non si tratta di essere favorevoli o contrari a priori alla separazione delle carriere. Il punto è comprendere cosa vuole fare il legislatore e come magistratura assumere un atteggiamento laico per dare un […]
Nobel per la Pace all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo
(Adnkronos) – Il comitato norvegese del Nobel ha assegnato il premio per la Pace del 2024 all'organizzazione giapponese Nihon Hidankyo. Si tratta di un movimento per i sopravvissuti delle bombe atomiche ad Hiroshima e Nagasaki, […]
Commenta per primo