Presentata la 28ª edizione del “Miracolo di Natale”: solidarietà in 25 comuni sardi

"Miracolo di Natale 2024": la solidarietà illumina la Sardegna con donazioni in 25 comuni

banner pubblictà
presentazione miracolo di natale cagliari
Presentazione " Miracolo di Natale" Cagliari - Foto Alessandro Congia

CAGLIARI – La ventottesima edizione del “Miracolo di Natale” è stata presentata ufficialmente questa mattina nella sala stampa della Curia arcivescovile di Cagliari. A illustrare i dettagli dell’evento sono stati Gennaro Longobardi, ideatore e promotore dell’iniziativa, l’arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi e don Marco Lai, direttore della Caritas diocesana. Presenti anche rappresentanti della Croce Rossa provinciale e del Nucleo operativo della Protezione civile Ma-si-se.

Il “Miracolo di Natale” rappresenta un appuntamento simbolico e carico di significato per la città di Cagliari e per l’intera Sardegna. L’iniziativa mira a offrire un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà, soprattutto in un momento in cui la povertà nell’Isola continua a crescere.

I dati forniti dalla Caritas e dalla Croce Rossa sono allarmanti: ogni mese, il Centro di via Po a Cagliari assiste circa 1500 famiglie, mentre la Croce Rossa garantisce supporto a oltre 1600 nuclei familiari. A livello regionale, ben 118mila famiglie necessitano di aiuti essenziali, una realtà che evidenzia il forte bisogno di solidarietà.

Appuntamento il 19 dicembre in 25 comuni sardi

Il “Miracolo di Natale” si svolgerà giovedì 19 dicembre 2024 dalle 9:00 alle 21:00, nella storica cornice della scalinata della Basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari. L’evento non si limiterà al capoluogo sardo: sarà infatti ospitato contemporaneamente in 24 altri comuni della Sardegna. Tra le città e i paesi coinvolti figurano Alghero, Bosa, Carbonia, Iglesias, Nuoro, Olbia, Sassari, Porto Torres, Quartu Sant’Elena e molti altri.

Il cuore dell’evento è la raccolta di donazioni in forma di generi alimentari a lunga conservazione, articoli per l’infanzia e giocattoli, che verranno poi distribuiti alle persone in difficoltà. La destinazione principale di questi beni sarà il Centro di assistenza della Caritas diocesana di Cagliari, che si occuperà della loro distribuzione alle famiglie bisognose.

Una tradizione che cresce di anno in anno

Il “Miracolo di Natale” è una tradizione consolidata, cresciuta negli anni grazie alla partecipazione attiva di volontari, donatori e aziende locali. L’evento non si limita alla raccolta di beni materiali, ma diventa anche un’occasione di incontro e condivisione per le comunità. Come ha sottolineato Gennaro Longobardi, l’obiettivo è sensibilizzare le persone e invitarle a riflettere sul potere della solidarietà: “Quando un progetto è valido, la gente si muove.

La sera, vedere quella cascata di doni è uno spettacolo che commuove. Migliaia di persone, unite in un solo gesto, dimostrano che un domani le cose brutte possono cambiare”.

Anche l’arcivescovo Giuseppe Baturi ha voluto rimarcare il significato profondo dell’iniziativa: “Il ‘Miracolo di Natale’ è un miracolo di solidarietà e amore di Dio che diventa amore al prossimo.

I dati dicono che la povertà non scompare, anzi aumenta, soprattutto tra i più piccoli e i giovani. È un fenomeno connesso al problema educativo e all’accesso alle cure. Con il ‘Miracolo di Natale’ invitiamo tutti a condividere e a fare piccoli gesti, perché anche un piccolo atto, insieme a tanti altri, può generare un cambiamento concreto”.

Don Marco Lai, direttore della Caritas diocesana, ha ribadito l’importanza della relazione umana come fondamento della solidarietà: “La vita è bella quando è vissuta in pienezza di relazione.

Le iniziative come il ‘Miracolo di Natale’ ci ricordano che l’unica strada che porta alla felicità è quella della solidarietà. In un contesto segnato da guerre, crisi relazionali e violenze, eventi come questo assumono un valore simbolico e pedagogico”.

Il sostegno delle istituzioni e dei volontari

Il successo dell’evento è reso possibile grazie alla partecipazione attiva della Croce Rossa, della Caritas diocesana e del Nucleo operativo della Protezione civile Ma-si-se, ma anche grazie al lavoro di centinaia di volontari.

Il “Miracolo di Natale” non è solo un evento locale, ma un grande movimento di solidarietà che attraversa tutta la Sardegna, sensibilizzando migliaia di cittadini e realtà del territorio.

banner pubblicità
Informazioni su Salvatore Garau 147 Articoli
Titolare ed Editore delle Testate Giornalistiche: - Cagliari Live Magazine - Mediapress24.it - Cagliari Live Tv

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*