(Adnkronos) – Dopo una notte di "ordinaria follia", sono rientrati i disordini in corso da ieri sera presso l’istituto penale per minorenni ‘Cesare Beccaria di Milano’. Ingenti i danni alla struttura. Lo fa sapere Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa polizia penitenziaria. “Nel corso dei disordini, cui avrebbero preso parte tutti i 58 reclusi presenti, diversi hanno tentato di evadere e ben quattro sono riusciti a scavalcare il muro di cinta, ma dopo ore di ricerche sono stati tutti rintracciati all’interno del perimetro che delimita il carcere e altri uffici del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità”. "Grazie alla straordinaria opera delle donne e degli uomini della polizia penitenziaria presenti e intervenuti liberi dal servizio, non ci sono state conseguenze irreparabili, ma si registrano alcuni contusi non gravi, sia fra i detenuti sia fra gli agenti, un ristretto è stato ricoverato in ospedale ed è momentaneamente piantonato dalla polizia di Stato per mancanza di operatori della penitenziaria". “Quanto nuovamente accaduto a Milano, preceduto da fatti analoghi sempre al Beccaria così come al ‘Ferrante Aporti’ di Torino e in molti altri istituti per minorenni del Paese, è la prova provata del fallimento organizzativo e gestionale del sistema penale inframurario minorile, che fa il paio con quello per gli adulti – sottolinea il segretario della Uilpa Pp – Urge un cambio di passo che deve essere dettato dalla politica, prim’ancora che dalle amministrazioni". "Il sistema va messo in sicurezza potenziando i presidi a partire dagli organici della polizia penitenziaria, mancanti di oltre 18mila unità, implementando ed efficientando le strutture e riorganizzando l’intero apparato – aggiunge De Fazio – Sarebbe peraltro il caso di ripensare la scelta di mantenere negli istituti penali per minorenni ristretti fino a 25 anni d’età. Auspichiamo che dal ministero della Giustizia e dal governo già in mattinata facciano sentire la loro voce con argomenti concreti e, soprattutto, che si varino misure tangibili e immediate. Temiamo, tuttavia, di dover nuovamente ascoltare i soliti ritornelli stonati con roboanti annunci vuoti di contenuto”. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

ECONOMIA FISCO LAVORO
Protesta agricoltori, l’agronomo: “Ue sostenga produzioni di qualità, no premi per non produrre”
(Adnkronos) – "Le questioni poste dagli agricoltori non sono semplici da affrontare e risolvere. Oggi le risorse a disposizione dell'agricoltura stanno scendendo ma queste persone non possono essere lasciate sole. La strada da intraprendere è […]

ESTERI
Netanyahu sarà operato all’ernia, interim a ministro Giustizia
(Adnkronos) – Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu verrà sottoposto questa sera a un intervento chirurgico all'ernia che richiede l'anestia. Lo ha annunciato l'ufficio di Netanyahu spiegando che il suo vice, il ministro della Giustizia […]

COMUNICATI
The Open Ring: il magazine per uno stile di vita consapevole e longevo
(Adnkronos) – Milano, 23 Aprile 2024. Nella società odierna il benessere dell’organismo e la salute in generale sono divenuti argomenti prioritari, con le persone che sono sempre più interessate a un’alimentazione corretta e a uno […]
Commenta per primo