Sardegna: il Consiglio Regionale traccia il bilancio del 2024 e pianifica le riforme del 2025

banner pubblictà
consiglio regionale sardegna
Consiglio Regionale Sardegna _ Foto Archivio

CAGLIARI – Durante la conferenza stampa del Presidente Piero Comandini, sono stati illustrati i numeri, le attività e gli obiettivi del Consiglio regionale della Sardegna per il 2025. I primi nove mesi della XVII Legislatura hanno visto un’intensa attività consiliare, con l’approvazione di numerosi provvedimenti chiave per la crescita e lo sviluppo dell’isola.

Numeri del Consiglio: lavoro intenso e risultati concreti

  • 40 sedute consiliari per un totale di 138 ore e 54 minuti di lavoro.
  • 22 leggi regionali approvate, tra cui:
    • La legge sull’Autonomia differenziata, per contrastare diseguaglianze territoriali.
    • Misure per la protezione del paesaggio e l’assistenza sanitaria primaria.
    • Il rendiconto generale della Regione Sardegna per il 2023.
  • 7 documenti approvati, tra cui il bilancio consolidato 2023 e variazioni di bilancio per il triennio 2024-2026.
  • 120 atti di sindacato ispettivo, tra interrogazioni e interpellanze.
  • 127 sedute delle Commissioni consiliari, che hanno effettuato 186 audizioni e dato parere positivo a 34 disegni di legge.

Le attività delle Commissioni e i sopralluoghi sul territorio

Le Commissioni V e VI hanno effettuato sopralluoghi rilevanti per monitorare situazioni critiche, tra cui:

  • Emergenze ambientali negli stagni di Sen’a Arrubia, Marceddì, Is Benas e Cabras.
  • Siti industriali, come lo stabilimento della Portovesme S.r.l. a Portoscuso.
  • Presidi sanitari, con visite all’ospedale San Michele e al Microcitemico per affrontare criticità strutturali e organizzative.

Modernizzazione e sostenibilità del Palazzo consiliare

Uno dei principali obiettivi del 2025 è la riqualificazione del Palazzo del Consiglio attraverso interventi di efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche. Tra i lavori previsti:

  • La creazione di una sala convegni al terzo piano del corpo C.
  • Aggiornamenti tecnologici per l’Aula consiliare, già avviati nel 2024, per migliorare la trasparenza e l’efficacia del processo legislativo.

Valorizzazione del patrimonio culturale e supporto alle comunità locali

Nel 2024 il Consiglio ha patrocinato 49 eventi culturali, sociali e artistici, tra cui:

  • Il Festival del Mediterraneo, dedicato alla musica e alla cultura.
  • Progetti educativi come il concorso regionale scolastico “A Spasso in Sicurezza”.
  • Iniziative per la promozione del patrimonio artistico sardo.

Obiettivi per il 2025: anno delle riforme

Il Presidente Comandini ha dichiarato che il 2025 sarà cruciale per attuare riforme in ambiti strategici come sanità, energia, tutela del territorio e sviluppo economico. Tra i temi prioritari:

  • Garantire una maggiore equità territoriale attraverso politiche sociali e infrastrutturali.
  • Incentivare la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica.
  • Promuovere iniziative che rendano la Sardegna più competitiva a livello nazionale ed europeo.
banner pubblicità

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*