
USSANA ( SU ) – Nella piccola cittadina di Ussana, paese con vocazione vinicola del basso campidano, si è svolta la 12° edizione di TEMPUS DE BINNENNA, un evento che ha deliziato i palati e scaldato i cuori degli amanti del buon vino e della cucina tradizionale sarda.
Si è svolta dal 4 al 6 ottobre e le strade si sono animate di profumi, sapori e allegria, con spettacoli musicali, sfilate di gruppi Folk, maschere tradizionali e mostre, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile.
Il cuore pulsante dell’evento sono state le nove locande punto ristoro, allestite dai cittadini direttamente nelle loro abitazioni. Questa formula ha permesso ai visitatori di immergersi completamente nella cultura locale, assaporando menù gustativi che celebrano i prodotti tipici del territorio. I vini, protagonisti indiscussi della manifestazione, hanno accompagnato ogni pietanza, creando abbinamenti perfetti e sorprendenti.
Un elemento di spicco di questa edizione è stata la presenza di Ignazio Deligia, comico sardo e fondatore del gruppo IS AMAKIAUS.
La sua partecipazione fatta di canzoni e gag comiche, ha aggiunto una nota di allegria e leggerezza tipica, fatta con uno Sleng esilarante dei quartieri popolari di Cagliari, dimostrando come la tradizione possa sposarsi perfettamente con l’intrattenimento moderno.
Bellissimo spettacolo che ha posto l’accento in particolare sulla malattia genetica della SLA e il suo commovente saluto per ricordare Antonello Lai, giornalista pioniere dell’emittente televisiva Videolina nel 1967, quando la rete era ancora in mano dell’Editore Nicola Grauso.
TEMPUS DE BINNENNA si conferma come un esempio virtuoso di come le piccole comunità possano valorizzare il proprio patrimonio enogastronomico e culturale. L’evento, non solo attira turisti e appassionati, ma rafforza anche il senso di appartenenza e l’orgoglio della comunità locale.
Ussana ha saputo accogliere migliaia di visitatori ed è chiaro che TEMPUS DE BINNENNA ha ancora molto da offrire.
Le prossime edizioni potrebbero vedere l’introduzione di nuove tecnologie per migliorare l’esperienza dei visitatori, pur mantenendo intatto lo spirito autentico e conviviale che ha reso l’evento un successo in continua crescita negli anni.
Commenta per primo