
SAN SPERATE ( SU ) – I residenti della zona Su Pirastu e gli automobilisti in transito tra San Sperate e Villasor si sono ritrovati improvvisamente isolati a causa della chiusura, senza preavviso, del ponte situato lungo la strada provinciale SP4.
La decisione di bloccare il traffico sul ponte ha scatenato proteste e indignazione da parte di cittadini e automobilisti, che denunciano la totale mancanza di comunicazione da parte del Comune di San Sperate.
Il provvedimento di chiusura, entrato in vigore l’11 dicembre 2024, ha creato gravi disagi per i residenti della zona Su Pirastu, che si trovano oltre il ponte in direzione Villasor.
Questi cittadini, infatti, si sono ritrovati tagliati fuori dal centro abitato senza alcun preavviso, senza cartelli informativi o comunicazioni ufficiali. La situazione ha scatenato il malcontento generale, poiché in altre circostanze, come nel caso di interruzioni dell’energia elettrica, il Comune ha sempre provveduto a informare preventivamente la popolazione attraverso avvisi cartacei e affissioni nei punti strategici.
I residenti non nascondono la rabbia per l’assenza di comunicazioni ufficiali. “È vergognoso che il Comune non abbia avvisato gli abitanti di Via Pirastu e di tutta l’area oltre il ponte”, affermano alcuni cittadini, denunciando la mancata trasparenza e il disagio causato a chi quotidianamente utilizza quella strada per recarsi a lavoro o per altri spostamenti essenziali.
Molti cittadini lamentano il fatto che per avvisi di contestazioni di multe o pagamenti, le comunicazioni arrivano direttamente a casa, ma per un’interruzione così rilevante non è stato fatto nulla di simile.
Il disagio non ha risparmiato nemmeno gli automobilisti provenienti da Villasor. Dopo aver percorso chilometri lungo la SP4 in direzione San Sperate, gli automobilisti si sono ritrovati di fronte a un ponte chiuso senza alcuna segnalazione precedente.
L’impossibilità di proseguire ha costretto molti conducenti a tornare indietro, cercando percorsi alternativi e accumulando ritardi e costi aggiuntivi.
Le lamentele si sono moltiplicate anche sui social, dove i cittadini chiedono a gran voce l’intervento del Comune per garantire una segnaletica adeguata e una gestione più trasparente delle comunicazioni pubbliche.
I cittadini chiedono risposte e interventi immediati. La protesta si concentra sulla gestione della comunicazione istituzionale, ritenuta inadeguata e inefficace.
“Non è accettabile chiudere una strada così importante senza avvisare i residenti e gli automobilisti”, lamentano i residenti.
La chiusura improvvisa della SP4 ha messo in evidenza le criticità nella gestione delle emergenze da parte del Comune di San Sperate, con gravi ripercussioni sulla mobilità locale e sulla qualità della vita di chi risiede nelle aree limitrofe al ponte.
Ad oggi, non è stato reso noto per quanto tempo il ponte rimarrà chiuso né sono state fornite soluzioni alternative per agevolare gli spostamenti dei residenti.
La comunità locale attende risposte e chiede interventi urgenti per ristabilire la normale viabilità o, almeno, per garantire un’informazione chiara e trasparente ai cittadini coinvolti.
Commenta per primo