Forza Cagliari Sitting Volley: la Sardegna è con te

Domenica 23 Marzo 2025, alle h9.00 al Pala CONI B a Cagliari, Cagliari Volleyball lotta per lo Scudetto

banner pubblictà
Cagliari Sitting Volley
Cagliari Sitting Volley

A1 SV 2025 CAGLIARI 23_03_2025

Ormai è tutto pronto, per un importante Evento sportivo paralimpico, di Sitting Volley.

Infatti, questa Domenica 23 Marzo 2025, nel capoluogo  sardo, si svolgerà la 2° giornata di Campionato di Serie A Femminile di Sitting Volley.

Le padrone di casa del Cagliari Sitting Volley, ospiteranno la Dream Volley Pisa, vincitrici già della Coppa Italia, già squadra più scudettata d’Italia e già Campionesse d’Europa; inoltre la Reale Mutua Fenera Chieri 76. 

Sia Pisa, che Chieri sono entrambe Società tra le più blasonate in Italia, e offrono moltissime giocatrici alla Nazionale femminile di Sitting Volley, che si è qualificata anche, alle ultime due Paralimpiadi (Tokyo 2020 e Parigi 2024). E piegandosi a “testa alta”, solo a due corrazzate mondiali, come Cina e Stati Uniti.

Le partite, si svolgeranno al Pala CONI B a Cagliari, con la collaborazione del  Comitato Regionale FIPAV Sardegna e alla disponibilità della Pallavolo Alfieri Cagliari.

Saranno presenti all’evento anche, il Presidente della Lega di Pallavolo Femminile di Serie A, il Presidente del CR FIPAV Sardegna, la Presidente del Rotaract Cagliari.

La compagine cagliaritana, si è già qualificata in passato, tra le prime sei squadre in Italia, lottando da più di cinque anni per il prestigioso traguardo dello Scudetto. 

L’ASD Cagliari Volleyball è l’unica realtà presente in Sardegna, ed è stata una delle prime Società in Italia, a promuovere la pratica del Sitting Volley aprendo lo specifico settore già dal 2011.

Il Sitting Volley è nato in Olanda nel 1956 per le persone con disabilità fisica, ed è stato istituito questo regolamento che, quando tocchi la palla, devi mantenere il contatto con il pavimento con una parte del corpo, compresa tra le spalle e il bacino. Oggi, è uno Sport Inclusivo, perché possono giocare tra loro Atleti con disabilità e Atleti normodotati. Infatti, questo offre la possibilità a chi ha una disabilità fisica di poter giocare, non necessariamente con l’uso delle gambe. Il campo è più piccolo, la rete è più bassa, e ha le stelle regole della pallavolo classica, ad eccezione di poche regole.  Poi dal 1980, è disciplina paralimpica per il maschile, e dal 2004 disciplina paralimpica per la femminile.

In Italia ufficialmente dal 2013 il C.I.P (Comitato Italiano Paralimpico) ha delegato la F.I.P.A.V. (Federazione Italiana Pallavolo) come Federazione Paralimpica per il Sitting, l’unico sport di squadra che consente, l’ Inclusione tra disabilità e cosiddetti normodotati, abbattendo barriere culturali e sociali, a differenza magari di altri sport che magari, impediscono nelle altre discipline sportive il confronto agonistico tra atleti normodotati e Atleti con disabilità.

 

Daniele Cardia

banner pubblicità
Informazioni su Daniele Cardia 301 Articoli
Giornalista Pubblicista - Direttore "MediaPress24" Scrivo per "Angeli Press" - "Cagliari Live Magazine" e con "Il Punto Sociale" Collaboro con "Opificio Innova, le WebTv: "MATEX Tv" e "ManiaTv" Vincitore dei Premi "USSI SARDEGNA 2022" Ho collaborato con l'emittente tv locale "Uno4" Nel 2017 ho scritto il libro: "Una storia qualunque... Barcollo ma non mollo"

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*