
LANUSEI ( NU ) – L’Ortopedia dell’Ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei si è trasformata in un esempio di resilienza e rinascita. Dopo le difficoltà del periodo pandemico, che aveva costretto il reparto a convertirsi in area Covid, la ripresa è stata straordinaria: dal 2021 al 2024, oltre 2100 interventi chirurgici e un boom dell’attività ambulatoriale, con 7677 visite nel 2023 e ben 8443 nel 2024.
Questo successo si deve all’impegno e alla visione del dottor Luigi Soddu, primario dell’Ortopedia dal 2021, che ha guidato il reparto verso un nuovo inizio. «Quando sono arrivato, il reparto era da ricostruire. Abbiamo lavorato duramente per riportare l’Ortopedia alla sua mission principale: operare e garantire cure d’eccellenza», ha dichiarato il dottor Soddu.
La ripartenza è stata possibile grazie a una profonda riorganizzazione logistica e operativa. Oggi il reparto dispone di spazi dedicati, tra cui sala gessi, medicheria, reparto degenze e guardiola. Inoltre, il lavoro di squadra è stato fondamentale, con il supporto del direttore del presidio Luigi Ferrai, dei reparti di Chirurgia, Anestesia e Rianimazione, e del Blocco operatorio.
L’Ortopedia di Lanusei si distingue per una vasta gamma di interventi, che includono:
- Chirurgia del femore e osteosintesi endomidollare dell’omero, del femore e della tibia.
- Artroscopia del ginocchio e del polso.
- Trattamenti rigenerativi della cartilagine articolare con emoderivati.
- Procedure chirurgiche per deformità delle mani causate da traumi o patologie degenerative.
Questi interventi hanno attratto pazienti da tutta la Sardegna, confermando il ruolo del reparto come punto di riferimento regionale.
Alla base di questo successo c’è un’équipe affiatata e altamente qualificata. Il reparto è composto da professionisti come Davide D’Aquila, Salvatore Lai, Gian Luigi De Pascali, Leonardo Crissantu e consulenti come Tito Palmas, Roberto Sardo e Orlando Sanchez, di origine cubana.
Anche il contributo degli infermieri e degli operatori socio-sanitari (OSS) è stato fondamentale. Il dottor Soddu ha inoltre voluto ricordare il compianto Maurizio Ennas, figura chiave per la rinascita del reparto, scomparso nel dicembre 2023.
L’Ortopedia di Lanusei guarda al futuro con ottimismo, investendo sui giovani. Specializzandi come Matteo Murru e Gianfranco Pirellas sono oggi parte integrante del team. «La presenza di giovani professionisti è un grande stimolo per tutto il reparto», ha affermato Soddu.
Grazie a un approccio che combina innovazione, formazione e lavoro di squadra, l’Ortopedia di Lanusei si conferma un modello virtuoso di sanità pubblica, offrendo cure d’eccellenza e contribuendo al benessere dell’intera comunità ogliastrina.
Commenta per primo