Mauro Casu: la nuova generazione scrive un altro capitolo della Sartiglia di Oristano

Da Tempio alla Sartiglia di Oristano: il suo viaggio nel solco della tradizione

banner pubblictà
Mauro Casu da Tempio a Oristano per la Sartiglia
Mauro Casu, la Benedizione dei Cavalieri - foto gentilmente concessa da Mauro Casu

Tempio Pausania, 1 marzo 2025 — Per Mauro Casu, partecipare alla Sartiglia non è solo un evento, ma un legame indissolubile con le radici familiari e una promessa fatta a chi non c’è più. Con un padre che vestì i panni di Su Compoidori nel 1963 e una schiera di zii e cugini protagonisti della celebre giostra equestre, Mauro si appresta a vivere il suo momento più atteso: il ruolo del cavaliere centrale nella pariglia, un compito difficile che incarna l’anima della competizione.

“Sono cresciuto a pane e Sartiglia”, racconta Mauro, originario di Tempio ma con il cuore a Oristano. Suo padre, gli zii Antonio, Gigi e Paolo, e i cugini Chicco e Paolo: in tanti hanno calcato il campo della Sartiglia, alcuni come Componidore, la figura simbolo della manifestazione. “Mio zio Antonio fu fondatore della Giara Club e ideatore della Sartigliedda, la versione per i più piccoli. Mio padre, scomparso nel 2020, sarebbe orgoglioso: so che sarà lì con me”, confessa, emozionato.

Ogni fine settimana, Mauro percorre con la moglie e i figli i chilometri che separano Tempio da Oristano per allenarsi . “L’emozione la fa da padrona”, ammette. Il suo ruolo di “centrale” richiede precisione e grazia: è colui che, nella pariglia (squadra), guida le evoluzioni dei cavalieri, mantenendo l’armonia del gruppo. “Ringrazio i miei compagni Giancarlo Melis e Daniele Ferrari, e le loro famiglie, che ci hanno fatto sentire a casa”, sottolinea.

Il momento più intenso? “Quando indosserò la maschera, sono sicuro che scenderà qualche lacrima”, anticipa. Quel gesto non è solo un rito: è un ponte tra passato e presente, un omaggio a chi ha reso la Sartiglia parte del suo DNA. La comunità tempiese lo sostiene: “I concittadini mi hanno augurato il meglio, sento il loro affetto”.

Per Mauro, la Sartiglia è “una tradizione che non deve svanire”. Un inno alla Sardegna, dove storia e spiritualità si fondono in uno spettacolo di abilità equestre e costumi tradizionali. Le sue aspettative per l’edizione 2024 sono semplici e profonde: “Essere all’altezza. Vorrei che tutto proceda come previsto, e che il mio gesto onori chi mi ha preceduto”.

Con lo sguardo rivolto al cielo e i piedi saldi nella terra dei suoi avi, Mauro incarna lo spirito di una festa che resiste al tempo. Perché la Sartiglia, come lui, non è solo un evento: è famiglia, memoria e un grido di orgoglio che risuona da secoli.

banner pubblicità
Informazioni su Giovanna Tamponi 110 Articoli
Storyteller per vocazione, cerco ovunque di trovare storie da raccontare. Amo la Sardegna nei suoi contrasti e da qui traggo ispirazione per trasformare emozioni in parole e immagini. Scrivere è il mio ossigeno, e quando non scrivo, cerco la verità attraverso l’obiettivo. Il giornalismo, per me, è restituire voci, luci e ombre: ogni articolo, come ogni scatto, deve emozionare oltre che informare.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*