
Olbia, 10 aprile 2025 – Quella di oggi è una data da ricordare per la città di Olbia e per il Polo universitario UniOlbia. Per la prima volta nella sua storia quasi venticinquennale, l’Università degli Studi di Sassari ha organizzato le sessioni di laurea nel cuore del centro storico, nell’aula magna della nuova sede di via Porto Romano. Un evento che segna non solo un traguardo accademico per i tredici neo-laureati, ma anche una svolta strategica per la presenza universitaria in città.
“Abbiamo scelto di fare per la prima volta le lauree presso l’aula magna dellUniOlbia dopo quasi 25 anni di presenza dell’Università di Sassari in aeroporto per dare un segnale alla città di questa presenza”, ha dichiarato Gianfranco Benelli, presidente del Corso di laurea in Economia e management del turismo. “È un evento importante perché rappresenta un momento di crescita culturale, oltre che sociale ed economica”.
La decisione di trasferire le sessioni di laurea dalla sede storica dell’aeroporto Costa Smeralda al centro cittadino non è solo simbolica, ma anche strategica. Via Porto Romano diventerà presto la sede naturale del dipartimento, consolidando il ruolo di UniOlbia come punto di riferimento per la formazione e lo sviluppo locale.
Le prime sessioni di laurea hanno visto protagonisti tredici studenti, tra corsi triennali e magistrali. La mattinata è iniziata alle 9.30 con la discussione delle tesi magistrali. La prima laureata è stata Dalila Lisai, emozionatissima mentre presentava la sua ricerca in Economia aziendale ‘Tourism Management’. A seguire, Arianna Decandia, anch’essa impegnata nel corso magistrale di Economia aziendale, e Margaux Brogi, che si è laureata in ‘Innovation Management for Sustainable Tourism’, la magistrale internazionale in lingua inglese.
Anche Luca Giuseppe Addis, Fabrizio Anziani e Letizia Muzzu hanno completato il loro ciclo di studi nella prima sessione laureandosi in Economia e Management del Turismo (laurea triennale).
Nella seconda parte della mattinata, altri sei studenti hanno completato il loro percorso triennale in ‘Economia e Management del Turismo’: Antonio Zizi, Gabriele Congia, Giovanna Maria Sotgia, Laura Ruiu, Luigi Buttu, Mario Vargiu e Siria Claudia Muroni. Le tesi discusse hanno affrontato temi legati all’economia turistica della Gallura e al sistema aeroportuale sardo, analizzando fenomeni locali come la regolamentazione degli accessi alle spiagge, l’evoluzione del trasporto pubblico a Olbia e le dinamiche del turismo di lusso in Costa Smeralda.
L’aula magna era festosa e piena di bouquet di fiori per i giovani dottori e dottoresse. Tutti elegantissimi, con le loro corone di alloro, sono stati accolti dall’assessora alla Pubblica Istruzione, Sabrina Serra, per la quale questa giornata rappresenta un passo avanti fondamentale: “Celebrare qui il traguardo di questi studenti ha un valore simbolico e strategico”, ha affermato. “Olbia è una città in continua crescita, fortemente vocata al turismo sostenibile, e l’investimento nella formazione rappresenta la chiave per costruire un futuro di qualità per i nostri giovani e per l’intera comunità”.
Il trasferimento delle sessioni di laurea dal terminal dell’aeroporto al centro storico è parte di un progetto più ampio per consolidare la presenza universitaria nel tessuto urbano. L’ex Expo, ristrutturato e trasformato nella nuova sede di UniOlbia, è destinato a diventare un punto di aggregazione per studenti, docenti e cittadini, rafforzando il legame tra l’università e il territorio.
Commenta per primo