
La Sardegna sociale torna protagonista con la terza stagione di “Onderadio – Approdi del sociale nell’isola – Voci dal Terzo Settore”, un ciclo di nove reportage multicanale che, a partire dal 15 maggio, porterà in TV, radio e web le testimonianze delle associazioni che operano ogni giorno sul territorio regionale nel campo del volontariato, dell’inclusione, dell’ambiente e dell’assistenza.
Il progetto nasce con l’obiettivo di dare visibilità al Terzo Settore in Sardegna, spesso trascurato dai media tradizionali, nonostante il suo ruolo cruciale nel fornire servizi essenziali di pubblica utilità come il supporto alle persone con disabilità, la promozione della cultura, la tutela ambientale e l’animazione sociale. Una risposta concreta all’indebolimento progressivo del sistema pubblico di welfare.
Finanziato dalla Fondazione di Sardegna, il progetto è promosso dall’associazione culturale Radio Club, in collaborazione con Tajrà APS, Radio Otto Nove Classics, Passione Cinema, METECAlab e Creative Service Srl.
I contenuti sono stati raccolti da un team composto dal giornalista Luigi Alfonso, dall’educatrice Monica Caula, dalla psicologa Laura Briani, dai videomaker Marco Gallus e Gianni Menicucci, e dalla fotografa Rosa Brianda.
Nove puntate per nove storie di solidarietà
A raccontarsi ai microfoni e alle telecamere di Onderadio sono alcune delle realtà più significative del Terzo Settore sardo:
-
Fructus Terrae, associazione impegnata nella divulgazione ambientale e nella tutela dei rapaci notturni in Sardegna, con il progetto O.TU.S. e la gestione del CEAS di Vallermosa.
-
ANMIC Sardegna, riferimento per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, attiva dal 1956 e riconosciuta dal 1978 come ente di rappresentanza legale.
-
ISDE Sardegna, branca regionale dell’Associazione Medici per l’Ambiente, impegnata nel promuovere la salute pubblica attraverso la salvaguardia dell’ambiente, con sedi a Cagliari e Sassari.
-
GrIG – Gruppo d’Intervento Giuridico, associazione ecologista nata a Cagliari che utilizza il diritto per difendere ambiente e paesaggio, offrendo anche uno Sportello Verde per cittadini e comitati.
-
Duchenne Parent Project Sardegna, associazione di genitori e pazienti che sostiene bambini affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker, promuovendo ricerca, cura e sensibilizzazione.
-
ASD Sa.Spo. ETS, fondata nel 1982, pioniera dello sport paralimpico in Sardegna, promuove l’inclusione attraverso discipline come atletica, nuoto, boccia e calcio balilla.
-
ABC Sardegna, attiva dal 1990 per la tutela dei bambini cerebrolesi e delle loro famiglie, promuovendo il diritto alla vita familiare e all’inclusione sociale.
-
IERFOP Onlus, istituto che opera dal 1988 per la formazione e l’inserimento lavorativo di persone con disabilità visiva, con attività in Sardegna e in altre quattro regioni italiane.
-
AMAGA – Auto Mutuo Aiuto Genitori Adottivi, rete nata a Cagliari nel 2010 per accompagnare le famiglie adottive nella costruzione del legame genitore-figlio e nell’elaborazione del trauma dell’abbandono.
-
ASD Thurpos ETS, realtà sportiva dilettantistica di baseball per ciechi e ipovedenti, nata nel 2017, che nel 2024 ha conquistato il quarto posto nel campionato nazionale.
Dove e quando seguire Onderadio
Le puntate saranno diffuse a partire dal 15 maggio 2025, con cadenza settimanale, su un circuito di emittenti regionali tra cui AristanisTV, Cagliari Live Magazine & Web TV attraverso la webt tv MANIA TV ( www.maniatv.it ) , Catalan TV e Radio Otto Nove Classics. Tutti i contenuti saranno disponibili anche sul canale YouTube METECAlab e sui siti web e social di Nemesis Magazine e Cagliari Capitale.
“Onderadio” si conferma così un strumento di informazione civica e partecipata, che offre spazio e voce a storie vere di cittadinanza attiva, volontariato e cooperazione sociale. Un’opportunità per conoscere le persone e le organizzazioni che, con competenza e passione, colmano i vuoti lasciati dal sistema pubblico, contribuendo ogni giorno a costruire una Sardegna più solidale e inclusiva.
Commenta per primo