(Adnkronos) – "Abbiamo circa 413mila capi in Italia, nel mondo ce ne sono oltre 2 milioni, ma nel nostro Paese questa filiera è riuscita ad esprimere una performance alta di allevamenti e prodotti finiti. Un unicum che desta interesse in tutto il mondo e che puntiamo a tutelare sempre di più anche grazie all’intelligenza artificiale”. Così Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, illustra i dati della filiera in occasione della prima Conferenza internazionale sulla mozzarella di bufala e i prodotti lattiero-caseari, che si è aperta oggi a Napoli. All'evento, organizzato dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, partecipano i più importanti esponenti del mondo della ricerca, delle istituzioni e delle imprese della filiera, come spiega Raimondo: “E’ un evento di alto profilo scientifico con diversi relatori che vengono dall’estero". —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

TECNOLOGIA & AMBIENTE
Apple Vision Pro: in arrivo il supporto ai controller Sony PSVR2
(Adnkronos) – Secondo indiscrezioni riportate da Mark Gurman nella newsletter "Power On" di Bloomberg, Apple Vision Pro potrebbe presto supportare i controller di Sony PlayStation VR2. Sembra che Apple e Sony avessero pianificato di annunciare […]

SOCIETA'
Altroconsumo, con Chora Media lancia Altroché, podcast per capire come comprare e vivere meglio
(Adnkronos) – Negli ultimi anni, il dibattito sul consumo responsabile ha guadagnato sempre più rilevanza nelle nostre conversazioni quotidiane, nelle aziende e nei contesti istituzionali. Tuttavia, nelle vesti di consumatori, ci troviamo spesso confusi da […]

TELEVISIONE
‘Hanno ucciso l’Uomo Ragno’, arriva la serie sugli 883: un ‘teen drama’ che riporta agli anni ’90
(Adnkronos) – Una storia di musica e di grande amicizia sullo sfondo dei mitici Anni 90. Una storia di provincia, di illusioni, di coraggio ma anche di un successo travolgente, imprevisto e imprevedibile: quello di […]
Commenta per primo