(Adnkronos) – "Il costo per formare un medico in Italia è elevatissimo, per questo ogni volta che un nostro medico va all'estero rappresenta una perdita per il sistema. Occorre invertire la rotta, ovviamente migliorando nettamente i salari, ma soprattutto offrendo delle possibilità di carriera che siano legate al merito". Lo ha detto all'Adnkronos Salute Domenico Alvaro, preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell'Università di Roma La Sapienza, a margine dell'evento di chiusura della seconda edizione del progetto formativo Health4U Stem University Johnson & Johnson Bootcamp, che si è tenuto questa mattina nell'Aula La Ginestra – Edificio di Chimica Cannizzaro. "Non si può più ingessare la carriera al fatto che si libera una posizione apicale e quindi c'è un concorso per la posizione apicale – sottolinea – ma ci dovrebbe essere un sistema molto più snello per cui anche la struttura pubblica possa essere in grado di reclutare una figura apicale solamente sulla base del merito, quindi sulla base della possibilità che quella figura apicale gli dia un ritorno importante sul suo funzionamento". Perciò fa "benissimo il ministro della Salute Schillaci" a parlare di meccanismi incentivanti per far "rientrare medici e operatori sanitari in Italia. Il problema è quello di trovare le risorse. Come al solito la coperta è sempre corta e riuscire ad avere risorse per migliorare il sistema è ovviamente una sfida importante, però la strada è quella", conclude. “Il modello di medicina che abbiamo vissuto per anni sta cambiando, oggi si rivolge sempre di più verso il territorio. È un fatto pratico. Gli investimenti del Pnrr propongono e sostengono finanziariamente un modello sanitario nuovo in cui il territorio e la Casa del paziente saranno sempre più al centro rispetto all'ospedale. Ecco perché le Facoltà di Medicina devono formare delle professionalità che siano adeguate a gestire questo nuovo modello. Il che significa che il medico del futuro dovrà essere capace di gestire il territorio e gestire il territorio oggi significa poter utilizzare le nuove tecnologie: telemedicina, teleconsulto, controllo a distanza del paziente sono ormai una realtà. E quindi la sfida che oggi devono raccogliere le Facoltà di Medicina è quella di formare un medico o un professionista sanitario che sia capace di utilizzare le nuove tecnologie” ha concluso Alvaro —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

ALIMENTAZIONE & SALUTE
Salute, Mele (Lundbeck Italia): “Disagio giovanile non visto da genitori e insegnanti”
(Adnkronos) – "Il progetto 'Mi Vedete?' nasce da un cortometraggio che abbiamo realizzato insieme a Giffoni Film Festival e presentato alla manifestazione nel 2021. Il corto parte dalla storia di Daphne, un'adolescente che soffre di […]

TECNOLOGIA & AMBIENTE
Monster Energy Supercross 25, novità e realismo nel nuovo gioco racing – Il video
(Adnkronos) – Milestone e Feld Motor Sports hanno pubblicato, attraverso una nota ufficiale, un nuovo trailer per Monster Energy Supercross 25 – The Official Video Game, svelando le caratteristiche innovative del nuovo capitolo del franchise. […]

SPORT
Parigi 2024, Coco Gauff portabandiera Usa con LeBron James
(Adnkronos) – Coco Gauff sarà la seconda portabandiera degli Stati Uniti nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024 in programma venerdì 26 luglio 2024. La tennista ventenne affiancherà LeBron James, stella Nba e […]
Commenta per primo