(Adnkronos) – “Utilizzare il legno significa creare un circuito, una filiera che produce molti posti di lavoro locale; significa dare stabilità al territorio perché questi boschi non curati e non coltivati sono fonte di incertezza dal punto di vista dell’assetto idrogeologico e significa anche assorbire CO2”. Così, Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, all’incontro con la stampa, organizzato presso la sede del Masaf – Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in cui sono state presentate le iniziative atte a favorire l’utilizzo del legno nell’edilizia nel cantiere edile più grande d’Europa: quello del cratere sisma 2016-2017, nell’Appennino centrale. "https://www.cagliarilivemagazine.it/wp-content/uploads/2025/03/PILLOLA_REALACCI.mp4"—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

ITALIA
Scuola, per chi suona la campanella? Rientro tra il 5 e il 16 settembre, ma poi arrivano i ponti
(Adnkronos) – Tra poco più di due settimane si apriranno cancelli delle scuole e migliaia di studenti riempiranno nuovamente le classi. La campanella suona il 5 settembre per gli studenti di Bolzano, a seguire, il […]

SPORT
Louis Vuitton Cup, Luna Rossa batte American Magic
(Adnkronos) – Buona la prima per Luna Rossa, che sconfigge American Magic nella regata d'esordio della semifinale di Louis Vuitton Cup. Luna Rossa parte male, ma dal terzo lato inizia un'appassionante rimonta, resistendo poi nel […]

SOCIETA'
Giovani, Erasmus Network Italia: “Lavorare con istituzioni per far sentire istanze studenti”
(Adnkronos) – “La recente strategia per l'internazionalizzazione dell'istruzione superiore in Italia ha posto il nostro Paese in una posizione favorevole per continuare su questa strada. Abbiamo individuato alcuni punti su cui si può continuare a […]
Commenta per primo