Giornate della Raccolta del Farmaco: Olbia e la Gallura si mobilitano con entusiasmo

Studenti, volontari e cittadini mobilitati per donare salute e speranza a chi ne ha bisogno

banner pubblictà
Giornate della Raccolta del Farmaco Olbia
Giornate della Raccolta del Farmaco Olbia - foto di Giovanna TAMPONI

In questa settimana si stanno svolgendo le Giornate della Raccolta del Farmaco, che hanno visto ieri, 8 febbraio, l’importante presenza dei volontari presso le farmacie interessate. Il loro grande coinvolgimento a Olbia e nel territorio gallurese ha dimostrato una volta di più quanto la comunità sia capace di unirsi intorno a cause importanti. Ben 12 farmacie della città e tante altre nel resto della Gallura si sono aperte al pubblico per accogliere donazioni di medicinali da banco, destinati alle persone in condizioni di povertà sanitaria.

Sin dalle prime ore del mattino, i volontari hanno dato vita a un clima di solidarietà e gioia, sorridendo e aiutando chiunque volesse contribuire. Le farmacie sono state animate da visite costanti di cittadini pronti a donare, in un’atmosfera calda e coinvolgente. L’entusiasmo e l’impegno dei volontari hanno reso questa giornata speciale. Laura Soldo, responsabile dell’iniziativa per la Gallura, coadiuvata a livello organizzativo da Daniela Lintas e Filippo Sanna, ha espresso la sua gratitudine e ammirazione per il gruppo: “Quando mi è stato proposto, ero timorosa, ma questi ragazzi dal primo incontro mi hanno confortato con i loro sguardi e sorrisi. Il loro lavoro è stato, è e sarà, sino al lunedì, prezioso. Hanno dimostrato un approccio maturo e consapevole, e anche i farmacisti che li hanno ospitati sono entusiasti”.

Il contributo dei giovani volontari non si limita solo alla raccolta materiale, ma rappresenta un segnale di speranza per il futuro. Grazie al loro impegno, la solidarietà trova nuova energia e freschezza. “Un particolare ringraziamento va a tutti quei giovani che si avvicinano per la prima volta alle attività di volontariato” ha aggiunto Laura Soldo. Questi giovani, pur essendo nuovi nell’organizzazione, stanno già lasciando un segno tangibile. “È bello che questi giovani si accostino a questi carismi… e ci facciano ricordare come eravamo alla loro età nel dire ‘sì’ a queste opere, alle quali personalmente aderisco ancora adesso!” ha concluso Laura Soldo.

Il progetto, promosso dal Banco Farmaceutico e sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a raccogliere medicinali da banco per supportare oltre 436.000 persone in condizioni di povertà sanitaria in Italia. A Olbia e nella Gallura, le donazioni andranno a beneficio delle realtà locali che si occupano di assistere i più vulnerabili, come Caritas Diocesana di Tempio Ampurias, il Gruppo Volontariato Vincenziano San Paolo e diverse altre. Ogni farmaco donato rappresenta un passo avanti verso una società più inclusiva e giusta. Gli antibiotici, gli antinfiammatori, gli analgesici e altri prodotti essenziali saranno distribuiti secondo le necessità delle famiglie più bisognose. “Faremo tutto il possibile per raggiungere il nostro obiettivo” ha ribadito Laura Soldo. “Questa non è solo una giornata di donazioni, ma un invito a riflettere sul valore della salute e sulla necessità di sostenerci reciprocamente”.

In attesa dei risultati finali
La settimana di raccolta del farmaco continua fino al 10 febbraio, e solo alla conclusione dell’evento sarà possibile fornire un bilancio definitivo. Tuttavia, tutto lascia presagire un esito soddisfacente, frutto dell’impegno di tutti i partecipanti. Questa settimana è solo l’inizio di un lungo cammino verso una maggiore equità nell’accesso alle cure mediche, ma il significato dell’iniziativa va oltre i numeri. In merito, Laura Soldo a fine serata ha voluto esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, sottolineando che, per lei, il risultato finale – pur essenziale per l’obiettivo della campagna – non è l’unico aspetto importante. “Quello che davvero mi commuove,” ha detto telefonicamente, “è il messaggio che stiamo trasmettendo. Non si tratta solo di raccogliere medicinali, ma di ricordarci che la solidarietà è un valore fondamentale. È bello vedere come persone di ogni età si uniscano per aiutare chi ne ha bisogno, creando legami duraturi e dimostrando che insieme possiamo fare la differenza”. Il senso del discorso è chiaro: quello che rende questa iniziativa speciale non è solo il quantitativo di farmaci raccolti, ma il calore umano e la consapevolezza collettiva che nascono da un progetto condiviso.

Quest’anno, grazie alla collaborazione tra il Liceo Scientifico Scienze Umane e la Caritas Diocesana, alcuni studenti stanno svolgendo le ore di PCTO (percorso di cultura e formazione al mondo del lavoro) come volontari al Banco Farmaceutico. Anche i volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta sono in prima linea nelle farmacie in moltissime città italiane, tra cui la farmacia di Palau, per sostenere il progetto.

Se vuoi ancora contribuire, non perdere l’occasione: visita una delle farmacie partecipanti e dona il tuo farmaco. Ogni gesto, grande o piccolo, fa la differenza. La solidarietà non ha fine, e ogni giorno è un’opportunità per dimostrarla.

La raccolta prosegue in queste farmacie: Olbia: Accogli, Lanzi, Floris, Etzi Delitala, Chiari, San Giovanni, Casti, Becciu, San Nicola, TanDem, Sanna, PittulonguTanaunella: Doneddu – Palau: Nicolai – Padru: GarauBudoni: SattaArzachena: Bulciolu Columbano, SattaSanta Teresa Gallura: PinnaLa Maddalena: Dr. Max – Calangianus: Chiodino – Tempio Pausania: Lanzi

banner pubblicità
Informazioni su Giovanna Tamponi 94 Articoli
Storyteller per vocazione, cerco ovunque di trovare storie da raccontare. Amo la Sardegna nei suoi contrasti e da qui traggo ispirazione per trasformare emozioni in parole e immagini. Scrivere è il mio ossigeno, e quando non scrivo, cerco la verità attraverso l’obiettivo. Il giornalismo, per me, è restituire voci, luci e ombre: ogni articolo, come ogni scatto, deve emozionare oltre che informare.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*