(Adnkronos) – "Qualche aiuto dall'intelligenza artificiale sulla sicurezza sul lavoro potrebbe venire ma il controllo umano sulle attività ispettive è difficilmente sostituibile. Le tecnologie di Ia potrebbero fare molto sui sistemi di prevenzione nelle aziende, ci sono le prime applicazioni e innovazioni, ad esempio sui cantieri edili digitali. Sulla vigilanza il controllo fatto dalla persona credo sia più corretto". Lo ha detto il direttore dell'Inl (Ispettorato nazionale del lavoro), Paolo Pennesi, intervenendo dal palco del Festival del Lavoro a Firenze. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

PRIMA PAGINA
Studio Università Tor Vergata, c’è effetto spillover investimenti aerospaziali sul Pil
(Adnkronos) – Studiato l'effetto spillover degli investimenti aerospaziali sulla crescita economica. Lo studio suggerisce che un aumento della produzione del settore aerospaziale del 13%, corrispondente al valore medio registrato negli ultimi anni, può avere ricadute […]

Ultim'ora
Meloni intervistata da Foa lunedì su Radio1
(Adnkronos) – Giorgia Meloni ospite a 'Giù la maschera. Persone, fatti, notizie alla ricerca della verità', il programma condotto da Marcello Foa su Radio1, lunedì 27 maggio alle ore 9:00. Nell’ampia intervista di Foa al […]

ESTERI
Greta Thunberg, l’attivista a processo a Londra: assolta
(Adnkronos) – Processo a Greta Thunberg, l'attivista è stata assolta dall'accusa di resistenza a un ordine della polizia. "Non colpevole" ha stabilito un tribunale britannico insieme ad altri quattro co-imputati. Erano stati accusati di non […]
Commenta per primo