Italia, Paesi dei tantissimi single: l’impatto sul mercato immobiliare

banner pubblictà
mercato immobiliare

Un cambiamento sociale di dimensioni macroscopiche negli ultimi anni riguarda l’aumento dei single in Italia. Sono diverse le categorie di persone che vivono da sole: tra loro è possibile includere gli studenti fuorisede, ma anche chi è appena uscito da una separazione, senza dimenticare gli anziani.

Numeri dell’Istat alla mano, in Italia una persona su tre vive da sola. I single sul suolo italiano sono 8,5 milioni, circa il 33% della popolazione residente nella penisola.

Questi dati, che raccontano uno dei mutamenti sociali più profondi dell’ultimo periodo se si considera soprattutto il fatto che, per tanti anni, l’Italia è stata il Paese della famiglia per eccellenza, hanno un impatto su diversi aspetti dell’economia e della società, tra cui il mercato immobiliare.

A inquadrare meglio il fenomeno ci ha pensato un’indagine condotta da un importante gruppo di agenzie immobiliari in Italia.

Tornando un attimo con il focus dei dati relativi ai single nel nostro Paese, è bene ricordare che, secondo le previsioni, per il 2041 si arriverà a una quota di ben 10 milioni di individui.

Quali sono i motivi dietro a questo fenomeno? Innanzitutto l’aumento della media di età della popolazione residente in Italia. Al secondo posto figura, invece, la mobilità lavorativa.

Quest’ultima spinge quasi il 20% dei single di età inferiore ai 45 anni a cambiare città e zona d’Italia per motivi lavorativi.

Tra le zone più scelte da parte di chi cambia città per lavoro c’è senza dubbio il milanese. Sotto la Madonnina e nell’hinterland, è non a caso possibile trovare il numero di single più alto in assoluto a livello nazionale.

Se si guarda nello specifico alla situazione del capoluogo lombardo, è possibile notare come oltre il 56% dei 783 mila nuclei familiari ufficialmente registrati sia composto da una sola persona.

I numeri delle compravendite immobiliari siglate dai single

Nel primo semestre dell’anno in corso, è stato possibile assistere a un leggero calo delle compravendite immobiliari siglate dai single.

Se si osservano i dati dell’anno precedente, è possibile notare un primo semestre in cui il valore era pari al 33,5%. Quest’anno, il numero in questione è calato di due punti.

Per la prima volta dopo diverso tempo, è possibile notare una perdita di quota delle transazioni immobiliari concluse dai single.

Diversi esperti del comparto hanno commentato il dato, sottolineando il suo rappresentare un segnale delle importanti difficoltà reddituali dei single in Italia.

Il mercato immobiliare, nonostante la recente riduzione dei tassi di interesse dei mutui, può essere difficile da approcciare da parte di chi può contare unicamente sul suo reddito.

Per affrontare la situazione, un buon punto di partenza prevede il fatto di concentrarsi sulla qualità degli annunci. Consultando, per esempio, quelli delle case in vendita in tutta Italia su ImmobiliOvunque.it, si ha la certezza di consultare i dettagli di immobili in vendita selezionati esclusivamente da agenti immobiliari qualificati e referenziati.

Accanto ai numeri nazionali all’insegna del calo, è possibile assistere a percentuali importanti degli acquirenti single nelle grandi città: a Milano, a Roma e a Torino, sono circa il 40%.

I motivi per cui i single acquistano casa

Quali sono i motivi per cui i single acquistano casa in Italia? Alti sono i numeri – circa il 17% del totale – di chi conclude compravendite finalizzate all’investimento. Rispetto al 2023, quando la suddetta percentuale era pari al 17,8, si parla di una leggera perdita di quota.

In cima alla lista dei motivi per cui i single acquistano casa troviamo ovviamente l’abitazione principale, alla base dell’80% delle situazioni in cui chi vive da solo si approccia al mercato immobiliare.

Bassa, pari per la precisione al 3,5% nei primi sei mesi dell’anno, è la quota di compravendite di case vacanza da parte dei single italiani.

banner pubblicità

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*