(Adnkronos) – "L'assegno di inclusione e il supporto per la formazione e il lavoro sono misure di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale che costituiscono l'evoluzione di quello che era il vecchio reddito di cittadinanza. La logica di queste misure è di richiedere una forma di attivazione, un contributo attivo anche da parte del percettore". A dirlo il direttore generale vicario dell'Inps, Antonio Pone, intervenendo al 36° Forum Lavoro/Fiscale, organizzato dal Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione studi consulenti del lavoro. "Queste misure – spiega – costiuiscono una forma di sostegno qualificato, selettivo e finalizzato non a un semplice sostegno, ma a un ragionamento che porta la persona verso una possibile autonomia, in una logica incentivante. In questo senso, le misure fanno parte di un sistema che deve promuovere il reinserimento che avviene attraverso la ricollocazione al lavoro". —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

ITALIA
Flow Made in Rome Trap Festival, il 12 ottobre al Meraki Club di Ariccia
(Adnkronos) – E' tutto pronto per il 'Flow Made in Rome Trap Festival', l’evento più atteso dagli amanti della trap italiana, che si terrà sabato 12 ottobre 2024 presso il Meraki Club, nella zona industriale […]

TECNOLOGIA & AMBIENTE
Nintendo annuncia un Direct dedicato a Switch 1
(Adnkronos) – In attesa della presentazione ufficiale della console di nuova generazione, prevista per il 2 aprile, Nintendo ha annunciato la trasmissione di un Nintendo Direct per il 27 marzo alle 15 ora italiana. La […]

PRIMA PAGINA
‘Pettinami ancora’, Stefano Accorsi e la chioma ritrovata
(Adnkronos) – La “rafforzatina” ai capelli va di moda in questo 2024. Non c’è solo il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che al 'Foglio' ha rivelato di essersi dato una rinfoltita alla chioma. Sarà ora anche […]
Commenta per primo