(Adnkronos) – “Il modello è da cambiare. Se la gravidanza torna centrale, gratificante e non penalizzante per la donna, probabilmente si sarà maggiormente portati a fare figli. Avere figli non deve potare a una penalizzazione nella propria realizzazione lavorativa”, dato che anche la questione economica ha un peso nella scelta di diventare genitori. “Non si deve scegliere tra la possibilità di realizzarsi nel mondo del lavoro e l’avere figli. La maternità deve essere gratificata”. Lo ha detto all’Adnkronos Nicola Colacurci, past president Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia, tra i 50 esperti europei riuniti fino a domani a Parigi al convegno ‘Tackling infertility’, organizzato dalla Federazione francese di studi sulla riproduzione (Ffer), con il supporto di Merck, con l’intento di realizzare un Manifesto di raccomandazioni per i legislatori degli Stati Ue per affrontare la denatalità del Vecchio continente. “Dobbiamo cambiare il sistema di gratificazione maschile – continua Colarcurci – Oggi, inevitabilmente, una donna, per fare carriera, si confronta con un modello maschile. C’è una sorta di rifiuto della femminilità, nei paesi del Nord Europa viene usata molto la pillola che dilaziona nel tempo la mestruazione. Sembra il rifiuto di una caratteristica che non è un optional. Fino a quando il modello di riferimento resta quello maschile inevitabilmente non viene previsto che la donna allatti, quindi, non può allattare in ufficio o nel posto di lavoro. Non è previsto – conclude – che il bambino abbia un luogo dove poter stare” mentre la mamma lavora. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Usa, sparatoria in una scuola del Wisconsin: 5 morti
(Adnkronos) – Sparatoria in una scuola di Madison in Wisconsin. Ci sarebbero almeno cinque morti, tra cui il sospetto killer come riferisce la polizia. Cinque anche i feriti, tutti giovanissimi. Il sospetto assalitore sarebbe uno […]

COMUNICATI
Il Festival Nazionale dell’Economia Civile 2024 il 3 ottobre apre all’Università di Firenze con la Civil Social Business City
(Adnkronos) – Le aree urbane occupano il 3% della superficie terrestre, ma ospitano la metà della popolazione mondiale: per questo motivo devono essere considerate il punto di partenza per i provvedimenti volti ad affrontare la […]

ITALIA
Filippo Turetta oggi per la prima volta in aula: “Confessione piena per onorare Giulia”
(Adnkronos) – Per la prima volta oggi Filippo Turetta sarà presente in aula, per il processo per l'omicidio di Giulia Cecchettin. Il ragazzo, 22 anni, testimonierà nell’aula della corte d’Assise di Venezia e incrocerà, per […]
Commenta per primo