O anche No festeggia i 70 anni della Rai

banner pubblictà
logo O ANCHE NO
Foto AngeliPress

Il programma di inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali, in onda domenica 25 febbraio a partire dalle ore 10.15 circa e in replica lunedì notte alle ore 1.15 circa, su Rai3.

Paola Severini Melograni festeggia i 70 anni della Rai insieme ad alcuni dei volti più noti

che tanto hanno fatto in questi anni per trasformare la televisione pubblica in un luogo davvero inclusivo.

Ospiti in studio Silvia Annichiarico, cantante, attrice e conduttrice, il maestro Federico

Capranica, arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra e i Ladri di carrozzelle.

Rivedrete le loro partecipazioni al concerto del Primo Maggio e a Sanremo.

Nel corso della puntata, altri contributi e saluti sono arrivati da parte dei nostri inviati: Mario Acampa, Riccardo Cresci, Ylenia Buonviso e il campione paralimpico Daniele Cassioli,

che nella sua finestra Vedere oltre ha intervistato il giornalista e conduttore televisivo

Lorenzo Roata (Rai Sport), inventore di SportAbilia.

I festeggiamenti per i 70 anni della Rai proseguono con Dionigia Chiodi, già funzionaria

dell’azienda, che – tra le prime – rese il servizio pubblico inclusivo per le persone con disabilità, Stefano Buttafuoco, giornalista e conduttore de Il cacciatore di sogni, e infine

Marco Zonetti, saggista, giornalista e critico televisivo.

Nel corso della puntata sono stati citati: Renzo Arbore, il regista Sandro Bolchi, i cantautori

Giorgio Gaber e Enzo Jannacci, il cantante Luciano Tajoli, il cantautore Pierangelo

Bertoli e suo figlio Alberto, il tenore Andrea Bocelli, Irene Grandi, Giorgia e le “Sorelle” Bandiera.

Mitiche personalità di RaiSport quali Paolo Francia, Ezio Zermiani, Massimo

Ferrario, Alfredo Pigna e il regista Giuliano Nicastro. Lo straordinario Claudio

Imprudente, a cui abbiamo dedicato una puntata di O Anche No, inventore del Centro H di

Bologna, l’indimenticabile Sandro Pertini e Alberto Manzi, il “maestro” degli italiani: colui

che fece prendere la licenza elementare a un milione e mezzo di italiani che non sapevano leggere e scrivere.

Nomi importanti del mondo della comunicazione quali Italo Cucci,

Franco Bomprezzi, Luca Liguori, Maurizio Barendson, Lello Bersani, Nando Martellini,

Paolo Valenti e, soprattutto, Gianni Vasino, inventore di Noi come voi. Come non ricordare poi Enzo Tortora? Infine l’attore e conduttore Flavio Insinna.

Come sempre, la musica dei Ladri di Carrozzelle, questa volta insieme anche alla nostra

Silvia Annichiarico e i Disegni di Stefano Disegni.

O Anche No è un format di Paola Severini Melograni, scritto insieme con Eugenio

Giannetta e Valeria Zanatta, regia di Gabriele Mammarella, realizzato con la

collaborazione di Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità.

banner pubblicità
Informazioni su Daniele Cardia 301 Articoli
Giornalista Pubblicista - Direttore "MediaPress24" Scrivo per "Angeli Press" - "Cagliari Live Magazine" e con "Il Punto Sociale" Collaboro con "Opificio Innova, le WebTv: "MATEX Tv" e "ManiaTv" Vincitore dei Premi "USSI SARDEGNA 2022" Ho collaborato con l'emittente tv locale "Uno4" Nel 2017 ho scritto il libro: "Una storia qualunque... Barcollo ma non mollo"

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*