(Adnkronos) – Appuntamento all'ateneo romano il 23 gennaio alle 15. Presenti, tra gli altri, Ermenegilda Siniscalchi, Antonio Palmisano e Fabrizio Penna Roma, 21 gennaio 2025.Qual è lo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel nostro Paese? Come ci si potrà adeguare alle nuove regole dettate dalla Commissione Europea sui programmi di finanziamento? Per rispondere a queste e a molte altre domande, giovedì 23 gennaio, a partire dalle ore 15, l’Università degli Studi Link di Roma ospiterà un incontro dal titolo “Colloquio sul PNRR – Esperienza conseguita e orizzonti”, con gli interventi di alcune tra le figure più competenti su questo delicato tema. “Scopo principale dell’incontro è quello di condividere un’analisi dello stato di attuazione del PNRR, effettuata da coloro che quotidianamente a livello centrale si adoperano per un’efficace messa a terra delle riforme e degli investimenti previsti”, spiega Giuseppe Roberto Tomasicchio, professore all’Università del Salento e fino a poco tempo fa direttore generale nella struttura di missione della Presidenza del Consiglio per il PNRR. “L’analisi evidenzierà non solo i risultati ottenuti ad oggi, ma anche le diverse tipologie di problematiche riscontrate e le modalità adottate per rispettare le condizionalità poste dal PNRR. La valutazione dello stato del PNRR verrà effettuata anche con la voce dei rappresentanti del mondo della professione, della ricerca e della consulenza”. Il colloquio sul PNRR, moderato da Aldo Torchiaro, proporrà anche le prime idee per le azioni da adottare perché la struttura organizzativa e burocratica del Paese si adegui alla gestione “performance based” che la Commissione Europea intende estendere a tutti i programmi di finanziamento. Ad affrontare questi temi saranno, tra gli altri, Ermenegilda Siniscalchi, capo di gabinetto del ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Antonio Palmisano, coordinatore della struttura di missione della Presidenza del Consiglio per il PNRR, Fabrizio Penna, capo dipartimento dell’unità di missione PNRR del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Giorgio Lupoi, presidente di Oice, Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, Antonio Di Donato, direttore generale della struttura di missione PNRR del ministero dell’Università e della Ricerca, Luca Mattia (Ispettorato Generale del PNRR per la Ragioneria Generale dello Stato -Mef), ed Errico Stravato, amministratore delegato di Sogesid. —immediapresswebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

SPORT
Parigi 2024, Taddeucci bronzo nella 10 km femminile
(Adnkronos) – Ginevra Taddeucci medaglia di bronzo nel nuoto di fondo con il terzo posto nella 10 km femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024. Nelle acque della Senna, l'azzurra chiude in 2h03'42''8 piazzandosi alle spalle […]

Ultim'ora
Bonus psicologo, presentate 400.505 domande
(Adnkronos) – Sono state 400.505 le domande per il bonus psicologo 2024 presentate all'Inps dal 18 marzo al 31 maggio, a quanto apprende l'Adnkronos Salute. L'istituto previdenziale avvierà ora l'elaborazione delle graduatorie che saranno poi […]

ITALIA
Roma, in via Tuscolana le campane del vetro diventano opere d’arte urbana
(Adnkronos) – ''Ama, in collaborazione con il Municipio VII di Roma Capitale, sostiene l’iniziativa “Gau Cinema”, che rende omaggio alle grandi opere della storia del cinema italiano e interessa le strade del quartiere romano dedicato […]
Commenta per primo