(Adnkronos) – La Commissione europea deferisce l'Italia alla Corte di Giustizia dell'Ue perché non ha posto fine, come richiesto, all'uso "abusivo" di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro "discriminatorie" nella scuola. Secondo la Commissione, l’Italia "non dispone" delle norme necessarie per vietare la discriminazione relativa alle condizioni di lavoro e l’uso "abusivo" di successivi contratti a tempo determinato. La Commissione constata che la normativa italiana che determina la retribuzione degli insegnanti a tempo determinato nelle scuole pubbliche non prevede una progressione retributiva incrementale basata sui periodi di servizio precedenti, cosa che "costituisce una discriminazione rispetto ai docenti assunti a tempo indeterminato, che hanno diritto a tale progressione retributiva". Inoltre, contrariamente al diritto comunitario, l’Italia non ha adottato misure efficaci per prevenire l’utilizzo abusivo di successivi contratti di lavoro a tempo determinato del personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole statali. Tutto questo, sottolinea l'esecutivo Ue, viola la normativa europea sul lavoro a tempo determinato. La Commissione ritiene che gli sforzi delle autorità siano stati finora insufficienti e deferisce pertanto l'Italia alla Corte di Giustizia. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

SPORT
Parigi 2024, per Carini maxipremio da Iba: “Lo merita dopo match con Khelif”
(Adnkronos) – Angela Carini, dopo il ritiro nel torneo olimpico di boxe contro la pugile algerina Imane Khelif, riceverà un premio in denaro da 100mila dollari come se avesse vinto le Olimpiadi di Parigi 2024. […]

ESTERI
Germania, camion investe pedoni a Passau: uccisa una donna e 6 feriti
(Adnkronos) – Una donna di 37 anni è stata uccisa e altre sei persone, tra cui la figlia di undici anni, sono rimaste ferite nel centro di Passau in Baviera, nel sud della Germania, dopo […]

Ultim'ora
Eccellenza sanitaria in provincia, all’ospedale dei Castelli chirurgia di alto livello contro i tumori
(Adnkronos) – Un tumore ovarico avanzato e diffuso. Un intervento chirurgico complesso di oltre 12 ore e di grande livello tecnologico, con l'uso della chemioipertermia intraoperatoria (Hipec-CO2), che solo alcuni grandi ospedali in Italia sono […]
Commenta per primo