(Adnkronos) – La Commissione europea deferisce l'Italia alla Corte di Giustizia dell'Ue perché non ha posto fine, come richiesto, all'uso "abusivo" di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro "discriminatorie" nella scuola. Secondo la Commissione, l’Italia "non dispone" delle norme necessarie per vietare la discriminazione relativa alle condizioni di lavoro e l’uso "abusivo" di successivi contratti a tempo determinato. La Commissione constata che la normativa italiana che determina la retribuzione degli insegnanti a tempo determinato nelle scuole pubbliche non prevede una progressione retributiva incrementale basata sui periodi di servizio precedenti, cosa che "costituisce una discriminazione rispetto ai docenti assunti a tempo indeterminato, che hanno diritto a tale progressione retributiva". Inoltre, contrariamente al diritto comunitario, l’Italia non ha adottato misure efficaci per prevenire l’utilizzo abusivo di successivi contratti di lavoro a tempo determinato del personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole statali. Tutto questo, sottolinea l'esecutivo Ue, viola la normativa europea sul lavoro a tempo determinato. La Commissione ritiene che gli sforzi delle autorità siano stati finora insufficienti e deferisce pertanto l'Italia alla Corte di Giustizia. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

Lollobrigida: “Qualità della filiera e del personale rendono vantaggiosi gli investimenti in Italia”
(Adnkronos) – "Quest'area era un'area depressa, in termini di occupazione con comuni che andavano diversificandosi. Abbiamo avuto, invece, un grande impegno da parte degli amministratori locali e del sindaco di Oricola, Antonio Paraninfi, che caratterizza […]

Fond.Italia Digitale-Is. Piepoli: Ia porta opportunità nel mondo del lavoro, ‘over’ diffidenti
(Adnkronos) – "La generazione digitale italiana si prepara ad affrontare le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale con ottimismo e curiosità. Mentre le generazioni precedenti esprimono qualche preoccupazione, i giovani vedono nell’Ia un potente strumento […]

Restauro per il Cavallo colossale di Antonio Canova
(Adnkronos) – Dopo più di cinquant'anni il capolavoro 'perduto' dei Musei Civici di Bassano del Grappa tornerà a risplendere: il modello in gesso del Cavallo colossale di Antonio Canova, una delle ultime imprese del genio […]
Commenta per primo