(Adnkronos) – “Oggi l'Ue ci sta chiedendo, e il nostro ordinamento nazionale si sta confermando, una terza ipotesi: non si può commercializzare un prodotto se al suo interno non c'è un contenuto minimo di riciclaggio. Secondo me è una grandissima rivoluzione ed è un cambio di approccio molto importante per le politiche ambientali”. Sono le dichiarazioni di Francesco de Leonardis, professore di Diritto Amministrativo presso l’Università Roma 3, in occasione della conferenza stampa “Raccogliamo il futuro: la raccolta selettiva e gli obiettivi europei”, presso la Sala Stampa della Camera, per discutere circa la sfida dei prossimi mesi riguardo l’efficientamento del sistema delle raccolte selettive e tradizionali, a meno di due anni dagli obiettivi europei imposti dalla Direttiva SUP (Single Use Plastic). "https://www.cagliarilivemagazine.it/wp-content/uploads/2024/01/PILLOLA_DELEONARDIS.mp4"—sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

ALIMENTAZIONE & SALUTE
Olivotto (UniFi): “Identificare cardiomiopatie per prevenire morte improvvisa”
(Adnkronos) – Colpisce sportivi e persone che non praticano attività fisica, la cardiomiopatia che “in forma lieve” permette “una vita completamente normale, ma l'obiettivo è identificare queste persone per prevenire la morte improvvisa” e curarle […]

ITALIA
La Generazione Z non vuole abbattere San Siro: i motivi spiegati in uno studio
(Adnkronos) – Per il 78% della "Generazione Z" (giovani nati tra il 1996 e il 2010) lo stadio di San Siro non deve essere abbattuto. All'interno di questa quota, il 41% è favorevole alla costruzione […]

ITALIA
Dengue, caso autoctono a Brescia: è il primo in Italia del 2024
(Adnkronos) – Un caso autoctono di Dengue è stato identificato nell'area di Brescia. Si tratta del primo in Italia nel 2024. A darne notizia è l'Ats in una nota. L'Agenzia di tutela della salute ha […]
Commenta per primo