
TEMPIO PAUSANIA, 27 febbraio 2025 – Si è aperto con un’esplosione di allegria Lu Carrasciali Timpiesu 2025 – il Regno dei Paradossi, dedicato al motto “Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi”. La prima sfilata ha trasformato le vie del centro in un teatro vivente, con nove carri in concorso, diciassette gruppi estemporanei e ospiti, centinaia di maschere e un pubblico entusiasta. Protagonisti indiscussi, i figuranti di ogni età: dai bambini in braccio ai loro genitori fino ai veterani della tradizione, passando per i tantissimi determinati a divertirsi.
I carri, caratterizzati da strutture mobili, colori brillanti e coreografie impeccabili, hanno stupito per creatività e ironia. Sul palco centrale, Cecilia Fenu, Italo Careddu e Fausto Pischedda hanno guidato la serata tra scenette comiche e musica. A incantare il pubblico, il corpo di ballo diretto da Korin Podesva, con la collaborazione della scuola Gran Ballo New Dance di Sassari e dei maestri Alessandro Pinna e Caterina Muntoni. L’ingresso epico di Re Giorgio, realizzato dal maestro cartapestaio Antonio Asara, è stato esaltato dalla voce di Susan Fanti e dalla performance degli ambasciatori Carlo Menicucci e Giovanni Masia.

Non è mancato un commosso omaggio ad Alessandro Achenza, storico direttore artistico recentemente scomparso, mentre Giuseppe Anfossi ha ripercorso i carnevali del passato. Giorgio Donini ha coinvolto il pubblico con la sua spontaneità, e installazioni diffuse in città hanno raccontato, con modernità, le edizioni passate.
Appuntamento al 2 febbraio per il matrimonio reale
Dopo il successo della prima sfilata, l’attesa è ora rivolta alla seconda data di domenica 2 febbraio, quando Re Giorgio e Mannena si uniranno in matrimonio. A seguire, balli, musica dal vivo e degustazioni di frittelle e moscato animeranno i locali. Novità di quest’anno, il merchandising lungo corso Matteotti e il Photo Booth in via Roma, con scatti originali dei fotografi Maurizio Mandarino, Massimo Masu, Gian Mario Pedroni, Matteo Aisoni e Marco Brandano.
La Galleria Zinetta ospiterà inoltre la mostra “Carnevale in Scena: un racconto fotografico tra emozione, colore e tradizione”, tributo visivo alla manifestazione.
L’evento, organizzato in collaborazione con Associazioni locali, istituzioni e partner come Giesse Textile e MC Group, gode del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna. Un riconoscimento unanime va alla direzione artistica, che ha saputo coniugare innovazione e radici, regalando alla città uno spettacolo indimenticabile.
Prosegue intanto la magia: dopo il rompighiaccio del 27 febbraio, Tempio Pausania si prepara a vivere il clou della festa, tra tradizione che rinasce e sguardo al futuro.
Organizzazione e partner
Il Carrasciali Timpiesu è realizzato con: Associazione Carrasciali, Associazione Carrascialai Timpiesi, Pro Loco Tempio, Banda Musicale Città di Tempio, Zema Bike Olbia-Tempio, Cooperativa Italia Sicur Service, IamDigital, classi ’80 e ’76, Protezione Civile Alta Gallura, Fondazione De Muro, Ad Maiora APS, Giesse Textile, MC Group, Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Sardegna Endless Island, Fondazione di Sardegna e Comune di Tempio Pausania.
Commenta per primo