(Adnkronos) – “L'invenzione del lascito solidale è la possibilità di restituire quello che non sei riuscito a consegnare in vita. E' un messaggio di straordinaria portata, civica e civile. Per fare questo ci vogliono però associazioni che riescano a trasformare la materialità del bene. Le associazioni in questo hanno una grande responsabilità, la responsabilità di non tradire”. Queste le parole di Giorgio Mulé, vicepresidente della Camera dei deputati, in apertura dell'evento annuale del Comitato Testamento Solidale, che si tè tenuto a Roma presso la Biblioteca della Camera dei Deputati. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati
Sciopero 29 novembre, ‘giallo’ ricorso al Tar: nuovo duello Salvini-sindacati
(Adnkronos) – Il ricorso urgente al Tar di Cgil e Uil contro la precettazione dello sciopero di domani, 29 novembre? Respinto. Anzi no. Con una nota del Mit – insieme all'annuncio sulla presunta bocciatura del […]
Bosch, flotte efficienti e affidabili
(Adnkronos) – Bosch offre soluzioni alternative per la gestione delle flotte. Software e servizi personalizzati, prestazioni ottimizzate per le flotte, Bosch supporta i servizi di mobilità e logistica nel loro lavoro quotidiano. Soluzioni software adatte […]
Confimi-Confsal, ecco il primo Contratto di lavoro multimanifatturiero
(Adnkronos) – Il primo Contratto di lavoro multimanifatturiero siglato da Confimi Industria e da Confsal e p resentato oggi si articola in due parti. La parte prima raccoglie le norme di carattere generale che riguardano […]
Commenta per primo