(Adnkronos) – Incentivare la mobilità elettrica attraverso l'arte. Con il progetto 'The Art in Motion Museum', Plenitude trasforma la propria rete di ricarica in un museo a cielo aperto: tre artisti italiani hanno firmato opere d’arte uniche che saranno esposte su colonnine di ricarica posizionate in 13 Comuni sul territorio nazionale. Il progetto di public art di Plenitude, curato da Uniting Group, è pensato per trasformare le colonnine di ricarica proprietarie in vere e proprie forme d’arte pubblica, con l’obiettivo di promuovere la mobilità elettrica e ricaricare anche di bellezza il territorio che le ospita. Per l’occasione sono stati coinvolti tre artisti italiani di fama internazionale e con stili molto diversi tra loro, Jonathan Calugi, Ray Oranges e Alberto Casagrande. Partendo dal concept 'Energia in movimento', che è alla base del progetto, i tre artisti hanno creato 15 opere, tutte caratterizzate dalla loro cifra artistica personale. Le opere saranno esposte su colonnine di ricarica posizionate in 13 Comuni di diverse regioni italiane: Milano, Reggio Emilia, Parma, Barolo, Brusson, La Thuille, Ponte di Legno, Bologna, Rimini, Marina di Gioiosa Ionica, Palmi, Vigo di Cadore e Pescina. La scelta di questi luoghi ha l'obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di bellezze peculiari della nostra penisola: località di mare, montagna, centri metropolitani, borghi e città d’arte, in linea con il posizionamento strategico di 'On the Road', la nuova identità visiva delle soluzioni di ricarica Plenitude, che prevede una rete di ricarica capillare su tutto il territorio nazionale. Ogni stazione di ricarica, infatti, è stata progettata per armonizzarsi con il paesaggio che la ospita, mostrando un’opera artistica. 'The Art in Motion Museum' nasce per offrire un’esperienza unica, trasformando una semplice azione quotidiana, come la ricarica di un veicolo elettrico, in un momento di connessione con l’espressione artistica. Il progetto si inserisce nel contesto della public art, una forma artistica che si integra nel tessuto sociale e nella struttura urbana dei contesti in cui si trova, e ha l’obiettivo di regalare a tutti i passanti un momento di bellezza. Da ogni colonnina sarà poi possibile, attraverso un QR code, accedere a una pagina dedicata del sito web di Plenitude in cui si potrà prendere visione delle stazioni di ricarica con questa veste artistica, esplorando la collezione completa come in una mostra digitale permanente, e scoprire il concept delle opere, la nascita del progetto, le idee e le storie degli artisti. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati
Telesca Traslochi, Potenza: “I vantaggi del trasloco all-inclusive”
(Adnkronos) – Professionalità, esperienza e flessibilità, dal 1979 i capisaldi dell’azienda potentina per traslochi sicuri ed efficienti Potenza,10/12/2024. Affrontare il trasloco di una casa o di un ufficio è un'impresa impegnativa, che richiede tempo, organizzazione e […]
Tom Cruise è ancora Ethan Hunt: il trailer di ‘Mission: Impossible 8’
(Adnkronos) – Tom Cruise veste per l'ottava volta i panni di uno dei personaggi più celebri della sua carriera, Ethan Hunt, nel capitolo conclusivo della saga di 'Mission Impossible'. Ad annunciare il titolo e mostrare […]
Hong Kong, apre la sandbox della Markets Authority
(Adnkronos) – Un nuovo patto tra autorità pubbliche e piattaforme può dare un contributo molto significativo al rilancio dell’impresa DeFi. È in questo quadro che si inserisce l’ultima iniziativa della Markets Authority di Hong Kong, […]
Commenta per primo