(Adnkronos) – "La grande sfida che abbiamo davanti è quella di trovare il giusto equilibrio tra sostenibilità ambientale, competitività economica e inclusione sociale. Questo processo richiede un approccio sistemico e strategico che tenga conto delle necessità delle nostre imprese" e il green deal deve "procedere con cautela per non compromettere il tessuto produttivo". Così Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, in collegamento con la seconda giornata degli Stati generali della green economy in corso a Ecomondo, a Rimini. "L'Ue si è finora dotata di politiche molto ambiziose ma estremamente difficili da implementare in così poco tempo – continua – Servono provvedimenti di stimolo per sostenere la transizione senza lasciare indietro nessuno. Un'eccessiva regolamentazione potrebbe soffocare l'iniizativa privata e compromettere i processi di innovazione in particolare per le piccole e piccolissime imprese. Il governo ha fatto in avanti con iniziative molto concrete che devo però essere inserite in una logica perlomeno europea. il mio impegno come vice presidente è di lavorare affinché le politiche europee riflettano questo approccio: ridurre le emissioni è essenziale ma dobbiamo farlo in modo sensato". —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati
Duplice omicidio Cisterna di Latina, finanziere ha confessato. Ex salva con fuga da finestra
(Adnkronos) – Fuggita attraverso una finestra. Si è salvata così l'ex fidanzata del 26enne, militare della guardia di finanza, che ieri ha ucciso a colpi di pistola la madre e la sorella della ragazza a […]
Lavoro, Colla (Regione E.Romagna): “Consulenti centrali per sicurezza e legalità”
(Adnkronos) – "E' nota la mia stima per il lavoro che fanno i professionisti e i consulenti del lavoro sul terreno della sicurezza e della legalità. I consulenti del lavoro rappresentano la sussidiarietà di Stato, […]
Ia, Priola (Banca Sella): “Immaginiamo applicazioni che si adattino a esigenze cliente”
(Adnkronos) – "Immaginiamo un'applicazione che si adatti alle funzionalità del cliente, l'esperienza del cliente differenzierà banca da banca e bisognerà avere i dati, e noi abbiamo i dati, e chi ha i dati ha il […]
Commenta per primo