Cagliari, sequestrate 170 compresse di Lyrica usate come droga da strada: denunciato cittadino tunisino

Cagliari, sequestrate 170 compresse di Lyrica usate come droga da strada. Denunciato cittadino tunisino per spaccio e ricettazione. Indagini in corso.

banner pubblictà
pastiglie di lyrica sequestrate da polizia locale a Cagliari

CAGLIARI – Durante un controllo di routine in Piazza del Carmine, gli agenti del Nucleo di Pronto Intervento della Polizia Locale di Cagliari hanno sequestrato 170 compresse del farmaco Lyrica, contenente pregabalin, sostanza sempre più diffusa come droga da strada tra i giovani.

Il protagonista del sequestro è un cittadino tunisino classe 1987, fermato a bordo di un monopattino elettrico. Il suo atteggiamento nervoso ha insospettito gli agenti, che hanno proceduto con ulteriori accertamenti, trovandolo in possesso di 13 blister di Lyrica, tessere sanitarie e carte di pagamento intestate ad altre persone.

Il pregabalin, principio attivo contenuto nel Lyrica, è un farmaco utilizzato per il trattamento di epilessia, ansia e dolore neuropatico, ma negli ultimi anni è stato oggetto di abuso crescente in diversi paesi europei, compresa l’Italia. Il suo uso improprio può provocare effetti psicoattivi simili a quelli di droghe illegali, e l’AIFA ha lanciato un allarme sulla pericolosità di questa tendenza.

Il soggetto, privo di permesso di soggiorno e senza alcuna giustificazione per il possesso dei farmaci e dei documenti, è stato condotto al Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per l’identificazione. Successivamente è stato denunciato a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e ricettazione.

Le indagini sono in corso per risalire alla provenienza del farmaco, che può essere ottenuto solo con prescrizione medica ma che, secondo quanto emerso da indagini recenti, viene reperito anche tramite furti, ricette false, ricettari rubati o canali illegali come il dark web.

Il sequestro odierno conferma la crescente attenzione delle autorità verso i nuovi fenomeni di abuso farmaceutico e l’impegno nel contrasto al traffico illecito di sostanze psicoattive sul territorio urbano.

banner pubblicità

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*