
Tempio Pausania, 1 marzo 2025 – Il Carrasciale Timpiesu 2025, intitolato “Il Regno dei Paradossi” con il motto “Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi”, ha incantato migliaia di spettatori provenienti da ogni angolo della Sardegna e oltre. La giornata si è svolta sotto un cielo terso, regalando uno spettacolo colorato e vibrante che ha celebrato la creatività, l’arte e la tradizione del carnevale tempiese.
La giuria, presieduta dal sindaco Gianni Addis e composta da Marco Velli, Natalie Chiodino, Sara Puggioni, Manuel Marotto e Leonardo Marras, ha premiato i migliori carri e gruppi partecipanti in cinque categorie:

– Miglior Coreografia: Il carro R- Evolution
2° posto: Quelli del Karnevale, 3° posto: B-Team Badesi
– Miglior Allegoria: Il carro del Gruppo Folk Carnival
2° posto: 0.0 Carnival/New Group, 3° posto: R-Evolution
– Miglior Carro/cartapesta: Quelli del Karnevale
2° posto: La Cionfra, 3° posto 0.0 Carnival/R-Evolution
– Miglior Costume: Quelli del Karnevale
2° posto: Gruppo Folk Carnival, 3° psoto: La Cionfra
– Miglior Ensamble: Quelli del Karnevale
2° posto: Gruppo Folk Carnival, 3° posto: R-Evolution
– Miglior Gruppo estemporaneo: Amici di Acapulco
2° posto: Compagnia San Giuseppe, 3° posto: Aviatori di Tempio
Gli Oscar, realizzati dall’artigiano Giuseppe Pellegrino dell’azienda Pasella di Calangianus, hanno coronato i vincitori in un clima di grande emozione.
La sfilata ha coinvolto nove carri a concorso, ventuno carri ospiti e gruppi estemporanei, guidati da Re Giorgio, Mannena, e la Banda Musicale Città di Tempio. La Corte del Re ha aggiunto un tocco di magia al corteo, scatenando applausi entusiastici lungo tutto il percorso.
Cecilia Fenu, neo direttrice artistica, insieme a Fausto Pischedda, Italo Careddu e Giuseppe Anfossi, ha diretto lo spettacolo con maestria, mentre Korin Podesva ha guidato il Corpo di Ballo, arricchito dalla collaborazione della scuola Gran Ballo New Dance di Sassari e dai Maestri Alessandro Pinna e Caterina Muntoni. La voce di Susan Fanti e gli ambasciatori Carlo Menicucci e Giovanni Masia hanno completato il quadro, rendendo l’evento ancora più memorabile.
Giorgio Donini, con il suo stile divertente e coinvolgente, ha animato la manifestazione, interagendo con il pubblico e trasformando la festa in un momento di pura allegria.

La sfilata dei domini ha aperto lo spettacolo, intrattenendo il pubblico con coreografie e musiche tradizionali. Quintali di coriandoli hanno invaso le vie della città, dando vita a battaglie colorate e coinvolgendo tutti nel clima festoso. Le frittelle lunghissime, il moscato e il nuovo merchandising, curati dalle classi ’76 e ’80, hanno conquistato gli spettatori, dimostrando come tradizione e innovazione possano andare di pari passo.
Una mostra fotografica, “Carnevale in Scena: un racconto fotografico tra emozione, colore e tradizione“, è stata inaugurata nella centrale Galleria Zinetta e rimarrà aperta fino all’ 8 marzo. Curata da Giorgio Donini, offre un viaggio visivo attraverso le icone del carnevale di ieri. Il Photo Booth, grazie ai fotografi Maurizio Mandarino, Massimo Masu, Gian Mario Pedroni, Matteo Aisoni e Marco Brandano, ha permesso ai visitatori di portare a casa un ricordo indimenticabile della festa.

L’atteso processo a Re Giorgio ha decretato la sua condanna, seguita dall’incenerimento simbolico del sovrano. Lo spettacolo pirotecnico ha chiuso la serata, lasciando il pubblico incantato. La notte si è protratta al Pala Event, dove la festa ha raggiunto il suo culmine.
Un particolare ringraziamento va agli allestimenti realizzati da Giorgio Donini, che hanno trasformato Tempio Pausania in una vera e propria città del carnevale. Silvia Borghetto merita un riconoscimento speciale per aver rivisitato la veste grafica del Gallo Frisgiola, rendendolo più umano e accessibile.
L’organizzazione ringrazia tutte le associazioni, sponsor e istituzioni che hanno reso possibile questa edizione del Carrasciale Timpiesu: Associazione Carrasciale, Associazione Carrascialai Timpiesi, Associazione Turistica Pro Loco di Tempio Pausania, Banda Musicale Città di Tempio, Zema Bike Olbia-Tempio, Cooperativa Sociale Italia Sicur Service, IamDigital, le classi ’80 e ’76, Protezione Civile Alta Gallura, Fondazione Bernardo De Muro, Ad Maiora APS, Main Partner Giesse Textile, Printing Partner MC Group, Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna, Sardegna Endless Island, Fondazione di Sardegna e Comune di Tempio Pausania.
Nel frattempo, gli appassionati attendono con trepidazione la riprogrammazione della 5ª edizione della SoapBox Race Carnival Edition, sospesa il 3 marzo a causa delle condizioni meteorologiche avverse.
Il Carrasciale Timpiesu 2025 ha dimostrato una volta di più come la cultura, la creatività e la comunità possano unirsi per creare un evento indimenticabile. Un appuntamento già atteso per l’anno prossimo!
Commenta per primo