(Adnkronos) – Immsi chiude il primo trimestre del 2025 con ricavi consolidati in calo dell'11,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (385,2 milioni di euro contro i 434,9 milioni del primo trimestre 2024), un Ebitda consolidato pari a 60.5 milioni di euro (-14,9%), con un Ebitda margin al 15,7%. Il risultato netto ante minorities è positivo per 1.4 milioni di euro (8.4 milioni di euro al 31 marzo dello scorso anno) ed è inclusivo della quota dei minorities pari a 2.4 milioni. Il risultato ante imposte si attesta a 4.8 milioni di euro, contro i 16.4 milioni nello stesso periodo del 2024, una riduzione del 70,9%, su cui hanno inciso imposte per 3.3 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto del Gruppo nel primo trimestre risulta pari a 1 miliardo e 18 milioni di euro. L’incremento è correlato anche alla stagionalità dei settori industriale e turistico-alberghiero che assorbono risorse nella prima parte dell’anno e ne generano nella seconda. Al 31 marzo 2025 il Gruppo Immsi ha consuntivato investimenti per 40.8 milioni di euro, in contrazione rispetto ai 42.6 milioni di euro al 31 marzo 2024. L'outlook per il 2025"è ancora strettamente legata alla necessità di una stabilità geopolitica ed economica – si legge in una nota della società – che possa portare ad un positivo impatto sulla propensione all’acquisto dei consumatori". —finanzawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Alessia Pifferi malata non si presenta in aula, udienza appello rinviata al 10 febbraio
(Adnkronos) – Tutto rinviato. Nel giorno del quarto compleanno di Diana Pifferi, la madre Alessia – già condannata all’ergastolo per l’omicidio della piccola di soli 18 mesi lasciata morire di stenti – non si presenta […]

ITALIA
Mes, Conte: “Favore delle tenebre? Meloni non ti permettere”
(Adnkronos) – "Ok al Mes con il favore delle tenebre? Non ti permettere di fare una affermazione del genere, Meloni decidi tu se votare no alla ratifica, ormai è un premierato di fatto". Lo dice […]

Ultim'ora
Aifa approva rimborso di empagliflozin per malattia renale cronica
(Adnkronos) – L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di empagliflozin, inibitore reversibile e selettivo del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (Sglt2), per il trattamento della malattia renale cronica (Mrc) nei pazienti adulti. […]
Commenta per primo