
TELTI, 29 maggio 2025 – Si è ufficialmente insediato ieri, nella Sala Consiliare del Comune di Telti, il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi. Un momento significativo per la comunità, all’insegna della partecipazione civica e dell’educazione alla democrazia, che ha visto protagonisti i giovani consiglieri guidati dalla nuova sindaca Nicole Pinducciu e dal vicesindaco Gioele Cossu.
L’insediamento si è svolto alla presenza del sindaco di Telti Vittorio Pinducciu, dell’assessore Matteo Sanna, che per l’occasione ha svolto il ruolo simbolico di segretaio comunale, dell’assessore allo sporto Timoteo Scanu, del consigliere di minoranza Giuseppe Pinna, della presidente della Pro Loco Marilena Suelzu, del dirigente scolastico Giuseppe De Carlo e di padre Daniele in rappresentanza dell’istituzione ecclesiatica. Presente anche la maestra Domenica Luzzu, promotrice del progetto nelle scuole, insieme a tutti gli insegnanti delle classi coinvolte.
Il progetto, che si inserisce nel programma di Educazione Civica, ha coinvolto le classi quarte e quinte della scuola primaria e tutte le classi della secondaria di primo grado.
Il sindaco Pinducciu ha introdotto i lavori con una spiegazione delle funzioni consiliari e ha invitato i giovani a sentirsi protagonisti attivi della vita comunitaria: “Voi siete il futuro di Telti. Questa iniziativa è una base fondamentale per prepararvi a essere cittadini consapevoli e, un domani, amministratori competenti”.
La sindaca Nicole Pinducciu, visibilmente emozionata, ha sottolineato l’importanza del ruolo affidatole: “Essere sindaca dei ragazzi e delle ragazze è una responsabilità. Lavoreremo insieme per migliorare la scuola, ascoltare i nostri coetanei e contribuire alla nostra comunità”.
Durante la seduta, sono stati presentati anche alcuni importanti progetti dell’amministrazione comunale, che riguardano proprio gli spazi dedicati ai giovani. Il primo è il nuovo Parco Urbano, che sorgerà presso le case popolari. Si chiamerà “Parco della Musica” e sarà un luogo pensato per i giovani e la cultura. Come spiegato dal sindaco, il progetto ha ottenuto un finanziamento di 470.000 euro e prevede la realizzazione di un anfiteatro all’aperto, spazi per attività artistiche e ricreative, e un edificio polifunzionale destinato a laboratori di musica e danza.
“Sarà uno spazio in cui i ragazzi potranno esprimersi e ritrovarsi senza arrecare disturbo, perché pensato proprio per loro. Speriamo di completare il primo lotto entro fine anno. Questo parco sarà un punto di riferimento per la socialità giovanile a Telti”, ha spiegato il sindaco.
Altro tema centrale è stato quello dello sport, con l’aggiornamento sui lavori al campo sportivo comunale. Il sindaco ha annunciato che sono stati già completati il campo da calcetto e quello da calcio, quest’ultimo in attesa del collaudo ufficiale. In corso anche i lavori per la realizzazione del campo da tennis e degli spogliatoi. Successivamente, si procederà alla ristrutturazione della tribuna coperta e delle strutture accessorie come i bagni e l’installazione delle sedute.
Per garantire una gestione sostenibile delle strutture, l’impianto sarà affidato a una società esterna tramite un bando pubblico, con incarico quinquennale. “È giusto che un bene pubblico venga curato e mantenuto con ordine e responsabilità. Sarà sempre possibile per voi ragazzi accedere ai campi, ma ci coordineremo con la società che ne avrà la gestione”, ha chiarito il primo cittadino.
Il dirigente scolastico Giuseppe De Carlo ha valorizzato l’aspetto educativo dell’intero progetto, collegandolo al percorso di educazione civica previsto nei curricula scolastici: “È un’esperienza unica per crescere insieme. Telti è comune capofila, ma il progetto verrà esteso anche a Monti e Berchidda”.
In chiusura, il consigliere Pinna ha invitato a non disperdere il valore dell’iniziativa, e la maestra Luzzu ha incoraggiato i ragazzi a sentirsi cittadini di Telti e del mondo. La seduta si è conclusa con l’invito del sindaco agli assessori del consiglio dei ragazzi a presentare le proprie proposte, dando così ufficialmente inizio ai lavori.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Telti nasce come uno strumento di ascolto e partecipazione concreta, che potrà incidere realmente sulle scelte della comunità. I giovani consiglieri, oggi protagonisti simbolici, saranno domani cittadini consapevoli, pronti a raccogliere il testimone.
Commenta per primo