WebROCH: la voce del territorio che parla al cuore della comunità

Presentato il palinsesto della stagione con format originali, interattività e un corso di formazione per aspiranti speaker. Online il nuovo sito e l’app dedicata.

banner pubblictà
I protagonisti di WebRoch
I protagonisti di WebRoch - foto grntilmente concessa

Olbia, 11/03/2025 – C’è un luogo, invisibile ma tangibile, dove le voci del territorio si incontrano e si intrecciano per raccontare storie, emozioni e idee. È WebROCH, la webradio dell’Olbia Community Hub, che ieri sera ha aperto le porte a una nuova stagione, presentando diciotto programmi originali pronti a dare voce alla comunità e alle sue molteplici realtà.

L’evento, tenutosi presso l’ Olbia Community Hub, è stato molto più di una semplice presentazione di palinsesto. È stato un momento di condivisione, di passione e di orgoglio per un progetto che vuole essere un ponte tra le persone e il territorio. Presenti all’incontro la direttrice del progetto Olbia Community Hub, Giuseppina Biosa, la giornalista esperta di webradio Maria Pintore e Alessandra Feola, tra le coordinatrici del progetto, che hanno sottolineato quanto WebROCH sia un esperimento innovativo di comunicazione partecipata. Una radio non solo per informare, ma per coinvolgere, ascoltare e valorizzare le diverse anime di Olbia.

Il cuore pulsante di WebROCH sono i suoi conduttori, veri protagonisti della serata, che hanno presentato i loro programmi con entusiasmo e autenticità. Ogni trasmissione è un tassello di un mosaico che riflette la ricchezza culturale, sociale e umana della città.

C’è WebRoch Daily, lo spazio mattutino di Ilaria Del Giudice, un contenitore che ogni giorno regala un almanacco, una ricetta e una fiaba per i più piccoli. Un modo delicato per iniziare la giornata, con un occhio al quotidiano e uno alla fantasia.

Poi c’è Barbara Curreli, che continuerà a fornire il calendario degli eventi in Sardegna, dedicando spazio anche alle opportunità lavorative. Un servizio pratico, ma soprattutto un modo per connettere le persone con le occasioni che il territorio offre.

Elisa Mantovani porta in onda due spazi settimanali: Una cuccia e quattro zampe, un tributo agli animali domestici e alle storie che li vedono protagonisti, e Ciak, andiamo al cinema, una guida ai film e agli spettacoli teatrali locali. Un invito a guardare oltre lo schermo e a scoprire il mondo attraverso le arti visive.

Natacha Tawadros continua a raccontare le comunità straniere nel format Community, mentre con Cinenat propone approfondimenti sul cinema e i suoi protagonisti. Un omaggio al potere delle immagini e delle narrazioni.

E poi ci sono i nuovi volti, arrivati grazie all’ultimo corso di formazione. Salvatore Campus ci riporta indietro nel tempo con RetroBeat, un viaggio musicale che risveglia ricordi e nostalgia, mentre Carla Girelli crea ponti tra storia e musica in La storia nelle note, dimostrando come le melodie possano essere custodi di memorie collettive.

Sara Fischetti incarna lo spirito gentile di Olbia con Campanello delle buone maniere, un programma che promuove educazione, gentilezza e saper vivere. Donatella Piccinnu, invece, si divide tra Palkoss, uno spazio dedicato alla musica dal vivo, e Raccontami di te, un programma che dà voce alle storie più particolari dei nostri concittadini.

Non poteva mancare lo sport, con Matteo Valdes che si occuperà di La mano de Dios, un omaggio appassionato al calcio e alle sue storie. Infine, Antonio Fumera sarà il tramite tra gli ascoltatori e la radio, accontentando richieste di dediche e interazioni in diretta.

E poi c’è il ritorno di Musica e Poesia, condotto da Massimo Eretta e Rosario Melita, un programma che ha saputo portare la poesia nelle case di tanti ascoltatori, aprendo spazi di riflessione e creatività.

WebROCH non è solo una radio, ma uno strumento di connessione. Con un nuovo sito dedicato, www.webroch.it e un’ app scaricabile sul cellulare, è possibile ascoltare i programmi in qualsiasi momento della giornata. Tra le novità introdotte, la possibilità di interagire direttamente con la radio durante le dirette, scrivendo una mail a diretta@webroch.it o inviando un messaggio WhatsApp al numero 344 273 7725.

I social media, su Facebook e Instagram, saranno i canali privilegiati per comunicare aggiornamenti e anticipazioni, garantendo che nessuno si perda nemmeno un appuntamento.

Infine, è stato annunciato un nuovo corso di formazione dedicato alla webradio, un’opportunità per avvicinarsi al mondo della comunicazione e imparare le tecniche base per un ascolto più attento e consapevole. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 marzo, e tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’Olbia Community Hub.

WebROCH è molto più di una webradio. È un progetto che nasce dalla comunità e per la comunità, un luogo dove le storie diventano ponti e le voci si fanno strumento di inclusione. Ogni programma è un invito a fermarsi, ascoltare e scoprire quanto la nostra città abbia da raccontare. In un mondo sempre più veloce e frammentato, WebROCH ci ricorda che la vera forza sta nella condivisione. Perché quando una comunità parla, tutti ne escono arricchiti.

banner pubblicità
Informazioni su Giovanna Tamponi 110 Articoli
Storyteller per vocazione, cerco ovunque di trovare storie da raccontare. Amo la Sardegna nei suoi contrasti e da qui traggo ispirazione per trasformare emozioni in parole e immagini. Scrivere è il mio ossigeno, e quando non scrivo, cerco la verità attraverso l’obiettivo. Il giornalismo, per me, è restituire voci, luci e ombre: ogni articolo, come ogni scatto, deve emozionare oltre che informare.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*